. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] sviluppo culturale nei suoi varî aspetti (storia delle lettere e delle arti, del costume, ecc.).
Una vera e propria organizzazione della corte feudale nella sua più caratteristica fisionomia non comincia che col sec. XII e XIII per opera dei signori ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] E. 1925; N. Grimaldi, La contessa Matilde e la sua stirpe feudale, Firenze 1928; A. Cerlini, I "boni homines" nei domini matildici di Castello 1916, voll. 3; J. Ferretti, L'organizzazione militare toscana durante il governo di Alessandro e Cosimo I, ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] poco tempo assurta a stato indipendente, non ha potuto ancora organizzare convenientemente le proprie forze armate. Solo da qualche anno, ai Veneziani e a costituire in Costantinopoli l'Impero feudale latino di Baldovino: e a Venezia veniva dato il ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] e di favori governativi. L'abolizione del regime feudale, la soppressione delle corporazioni, lo spirito di si può dire che essa abbia segnato l'inizio del sistema organizzativo nazionale per categoria, seguita, a breve distanza di tempo, ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] le sottopongono a controllo; anche i capi di queste organizzazioni vengono mantenuti, ma, privati della loro autonomia, divengono vassalli dei dominatori: ha così origine lo stato feudale.
I prigionieri di guerra, che prima venivano uccisi, vengono ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] dopo il contatto con le raffinate civiltà orientali, l'organizzazione di una abitazione romana piuttosto ricca era la seguente: l sottostante.
I signori ed i nobili del periodo feudale, prima del consolidamento dei comuni avevano dimore assai più ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] commerciali vi furono colonie che, con nome moderno, potremmo chiamare di piantagione, in cui con un'organizzazione mezzo feudale e mezzo capitalistica, valendosi del lavoro di coltivatori legati alla terra o di schiavi, si ottenevano, oltre ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Egizî, parecchie migliaia d'anni prima dell'era volgare, avevano organizzato sistemi di caccia, se si eccettui tutto ciò che si se si considera la grande importanza che durante il periodo feudale questa specie di caccia ha avuto in Europa e in ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] quattro (se libertini), ecc. Con Nerva e Traiano l'organizzazione si perfeziona per mezzo dell'assistenza all'infanzia (istituzioni alimentari quelle su cui si era appoggiato lo stato feudale, determinano uno sviluppo del tutto nuovo della statistica ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] nell'isola, nuovi dirigenti, elementi che non escono più dalle classi feudali, ma dal medio ceto e dal basso clero, e che non attuare nella prassi le idee del tempo.
Il nuovo governo fu organizzato dal conte di Vaux, dal conte di Marbeuf e da ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
feudalesimo
feudaléṡimo (non com. feudalismo) s. m. [der. di feudale]. – Organizzazione sociale, economica e politica della società franca nell’alto medioevo, diffusasi poi negli stati romano-germanici, in Sicilia, in Grecia, in Palestina,...