Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] esatto ammontare; obbligatorie quelle che derivano dalla stessa organizzazione politica e amministrativa dello stato (esempio tipico le giuridico della legge di bilancio. - Nello stato feudale, come nella monarchia assoluta, la finanza pubblica s ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] rilanciarlo, la I. si assunse una seconda presidenza triennale e organizzò a Belgrado nel settembre 1989 il 9° vertice dei capi mentre ancora esistevano nelle campagne rapporti sociali di tipo feudale, divenuti presto fonte di ribellioni da parte di ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] ciascuno dei quartieri, molti dei quali s'identificano con i boroughs.
Organizzazione religiosa. - Nella chiesa di stato, anglicana, vi è un era personalmente investito per un antico titolo feudale. L'opposizione del parlamento prussiano a tale ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] condizioni dell'interno della regione balcanica; le signorie feudali latine si formavano sulle coste e nella Grecia, comitagi. Come prova dell'incapacità del governo ottomano a organizzare e disciplinare la vita interna delle regioni occupate, val ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] atmosfere magiche e fiabesche, che evocano un Oriente feudale e confuciano, dove il bene finisce sempre per i registi, gli sceneggiatori, i tecnici e gli attori a organizzarsi autonomamente. All'AMPAS non è restato che il compito di celebrare ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] esse son già avanti sulla via di un'autonoma organizzazione civile e militare, come dimostra sul principio del sec , in Rassegna pugliese, XI (1894), fasc. 9-10; id., La feudalità nel regno di Napoli, Terra d'Otranto, in Monti, Due grandi riformatori ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] riformate differiscono tra loro assai più per ciò che riguarda l'organizzazione, che nella teologia o nel rito. Gli Ebrei sono 2.935 dottrine dei coloni e del governo era il principio feudale del vincolo personale di soggezione di ogni suddito, in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] per es., si è indicata l'espressione del sistema feudale, o al contrario di strutture socio-politiche nuove e e successive è in Frankl 1960), sono gli studi sull'organizzazione del cantiere, sui materiali, su metodi e strumenti della progettazione ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] e il fiume Mulucha (odierno Moulouya, Muluiyyah); organizzazione indigena che probabilmente si era formata anche prima e dei fondi valle, dove quei potenti signori conducevano già vita feudale. Le abitazioni, i magazzini in cui si accumulano le ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] .
I pastori conservano i tradizionali costumi, la gerarchica organizzazione e gli abiti di pelli caprine: nei lunghi ozî poesia patriottica, o perché l'oppressione della vita feudale e le dominazioni straniere soffocarono la voce celebrante nazionali ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
feudalesimo
feudaléṡimo (non com. feudalismo) s. m. [der. di feudale]. – Organizzazione sociale, economica e politica della società franca nell’alto medioevo, diffusasi poi negli stati romano-germanici, in Sicilia, in Grecia, in Palestina,...