Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] massimo di 3 ha circa, ogni residuo del regime feudale giapponese, ma ha accentuato la polverizzazione della proprietà. Mentre Piccola Assemblea delle N.U. deliberò che la Commissione organizzasse e controllasse le elezioni nella sola zona americana.
...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] e le attribuzioni, artigiani e mercanti si vedono già organizzati nelle loro corporazioni (Zünfte) e sebbene non si sappia almeno in gran prevalenza, non da un'aristocrazia d'origine feudale, ma dal ceto dei mercanti più ricchi, i quali ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] guerra gli antichi ordini medievali, la cavalleria feudale e la fanteria costretta ad entrare in campagna e chi ne fa semplicemente parte). La banda armata implica un'organizzazione militare e cioè un nucleo di più persone esercitate al maneggio ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] autorità degl'imperatori e dei re e simbolo d'investitura feudale. Dare un guanto significava anche affidare una missione di a Napoli e a Palermo. sotto l'aspetto dell'organizzazione, l'industria italiana si distingue in semicasalinga e in industria ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] e la lesione di carattere penale; in tali forme d'organizzazione una sola è la sfera del diritto, che abbraccia e contenuta nei limiti d'un breve quadro. Il concetto della fedeltà feudale portò i reati di lesa maestà in primissimo piano. Dopo il ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] senza tregua, fra i comuni e l'Impero, fra i comuni e la feudalità, fra l'uno e l'altro comune; più tardi si aggiunsero le ritraevano dalle loro imprese, indussero gl'Italiani a organizzarsi per proprio conto. E prima qualche Italiano raccolse, ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] Venezia e a Roma, dove papa Pio II progettò l'organizzazione di una grande crociata e convocò a quest'intento un congresso intento principale di restringere la potenza dell'antica oligarchia feudale e di consolidare il potere regio rafforzato grazie ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] condussero un'esistenza precaria, e nel 1518 M. dovette consentire a una trasformazione della propria organizzazione in senso di ritorno al sistema feudale, la quale tuttavia non fu compiuta. Soltanto suo nipote, l'arciduca infante Ferdinando, con l ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] particolarmente favorevole, di avere alle spalle un impero feudale reso impotente dalle divisioni interne, e dall'altra parte avrebbe potuto resistere, forte della lunga tradizione e dell'organizzazione che ne era derivata, se la sua sorte non fosse ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] (Chorin, Lehnin), i quali con la loro forte organizzazione, portarono nel paese nuove forme di vita economica. Anche Priegnitz e l'Uckermark e dovette rinunziare alla desiderata supremazia feudale sulla Pomerania e sulla Marca Nuova, che erano state ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
feudalesimo
feudaléṡimo (non com. feudalismo) s. m. [der. di feudale]. – Organizzazione sociale, economica e politica della società franca nell’alto medioevo, diffusasi poi negli stati romano-germanici, in Sicilia, in Grecia, in Palestina,...