SAN SEVERO (A. T., 24-25-26 bis)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
Cittadina della provincia di Foggia, antica capitale della Capitanata e del Molise, situata a 89 m. sul mare a N. del Tavoliere fra [...] sec. XII emerge alla luce della storia con una organizzazione cittadina progredita. Conquistata da Roberto il Guiscardo, ceduta in e la tennero con durezza, fino all'eversione della feudalità (1809). Il terremoto del 1627 la ridusse un mucchio ...
Leggi Tutto
Antico capoluogo della Balagna, nella parte settentrionale della Corsica, oggi capoluogo di arrondissement, è una pittoresca cittadina, sul lato occidentale del golfo omonimo. Conta 2586 ab., in gran parte [...] da un podestà mandato da Genova, con proprî statuti e organizzazione comunale, esenti da imposte e libere nei commerci, tutelate definitivamente dalla Francia. In mezzo alla torbida anarchia feudale che agitò in frenetiche convulsioni tutta l'isola, ...
Leggi Tutto
. La Svizzera, dopo la caduta di Berna (5 maggio 1798) e la dedizione di Friburgo e di Soletta, era venuta in potere della Repubblica francese, la quale le impose una forma unica di governo, a propria [...] . Ma a lato e al disopra di questa debole organizzazione statale incombeva la dominazione militare francese e al posto delle loro erezione a Cantoni, la scomparsa del dominio feudale delle città sulle campagne, l'introduzione delle libertà civili ...
Leggi Tutto
Incerte e confuse sono le notizie sulla lega comunale che, in Corsica, assunse questo nome, esteso anche ad indicare tutta la regione chiamata pure Cismonti. Un passo del còrso Pietro Cirneo (v.), in sé [...] accentuate le differenze col resto dell'isola rimasto prettamente feudale: principio di ulteriori insanabili dissidî.
Per quanto il nome permanga, il fenomeno della libera e ferrea organizzazione della Terra di Comune, governata da un consiglio ...
Leggi Tutto
. Questo tipo di associazione familiare interessa a un tempo la storia del diritto feudale e della costituzione comunale, perché la consorteria trae origine dal vincolo gentilizio e perché il comune sul [...] nei momenti di pericolo, portico comune pei passatempi, organizzazione militare per la difesa e l'offesa. Talvolta in , sottomesse per forza alle leggi comunali, le casate feudali si stringono con crescente solidarietà e deliberano in comune le ...
Leggi Tutto
Città del Messico, capoluogo dello stato omonimo, fondata da Cristóbal de Olid sopra le rovine di Cajitlán. È situata alla latitudine di 19°14′29″ N., quasi uguale a quella di Messico. È a 260 km. da Guadalajara, [...] Prima dell'occupazione spagnola esso faceva parte della confederazione degl'Indiani Aztechi di Chimalhuacán, e aveva un'organizzazione quasi feudale. Lo conquistò nel 1522 Cristóbal de Olid. Resosi il Messico indipendente dalla Spagna, Colima divenne ...
Leggi Tutto
. La centena rappresenta il gruppo minore, suddivisione della gente, che si trova presso i Germani. Forse in origine la centena era costituita, secondo parrebbe dire la parola, della riunione di almeno [...] di carattere politico-amministrativo, con una sua propria organizzazione di governo, una suddivisione della contea, cioè assemblea del gau germanico prima, della contea franca poi. L'epoca feudale fece presto sparire i termini centena e centenario. ...
Leggi Tutto
. Famiglia di antichissima nobiltà, d'origine vescovile, in quanto derivante dagli advocati delle sedi episcopali, fu largamente rappresentata nell'alta Italia. Non tutte le famiglie nobili che oggi portano [...] 'ufficio di gonfaloniere, ed ebbero parte nella prima organizzazione del Comune cittadino, coprendo cariche consolari. Nel sec 1393 Gian Galeazzo visconti concesse ai Confalonieri l'investitura feudale delle terre che tenevano dal vescovo Celleri nel ...
Leggi Tutto
, La tradizione lo dice nato nel 931 da cospicua famiglia salernitana e fondatore della Badia della SS. Trinità di Cava: la quale, tuttavia, esisteva già prima (v. cava dei tirreni, badia), ma con diversa [...] feudatario, rivolta a disciplinare secondo gli statuti cluniacensi l'organizzazione monastica della regione. Morì il 12 aprile 1050 , II, Halle 1894, pp. 199-200; E. M. Martini, Il diritto feudale e l'Ab. d. Cava nel sec. XI, Roma 1898; U. Berlière, ...
Leggi Tutto
SOKOTO (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città del Sudan occidentale, oggi compresa nella Nigeria britannica, posta a 75 km. dal confine settentrionale della colonia medesima a 13° 10′ lat. N. e a 5° [...] contro il re di Tessava conquistò tutti i paesi adiacenti, imponendo loro l'Islām. Sorse così una potente organizzazione politica di carattere feudale che venne a comprendere tutta la regione a sud del Sahara tra il Niger, il Benuè, il Logone ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
feudalesimo
feudaléṡimo (non com. feudalismo) s. m. [der. di feudale]. – Organizzazione sociale, economica e politica della società franca nell’alto medioevo, diffusasi poi negli stati romano-germanici, in Sicilia, in Grecia, in Palestina,...