Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] durante l'VIII e il VII sec. quando l'organizzazione religiosa fu usata come un mezzo per sostenere la supremazia dell'aristocrazia terriera. Questa, sinché ebbe carattere feudale, aveva racchiuso nella rocca fortificata che era la sua dimora ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] di Hammurabi, benché regolato sostanzialmente in modo simile, qui è organizzato in maniera differente. Il bue che incorna è solamente un dei terreni, connesse in qualche modo con il possedimento feudale. Non è ben chiaro fino a che punto si ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] moderna evoluzione avrebbe visto la fine virtuale della religione organizzata come fattore significativo nella società e l'avvento, sfidare l'ancien régime con i suoi iniqui privilegi feudali, bisognava sfidare anche la base ‛religiosa' del vecchio ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] dissenso religioso e intellettuale. L'élite militare-feudale accolse con gioia la possibilità di liberarsi da A. Voznesenskij hanno accusato il sistema sovietico per la sua organizzazione burocratica fondata sulla menzogna, per la sua pretesa che il ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] che conobbero una più tarda, ma più massiccia opprimente organizzata presenza dei Veneziani, soprattutto patrizi. Ecco, qui dei Veneziani, di quanto non fossero i titoli ed i diritti feudali che pure essi conoscevano e dei quali non di rado la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] nella Consulta progettata da Iacopo Boncompagni, ebbe parte nella organizzazione delle misure promosse dal pontefice contro i banditi. sanzionavano ad un tempo la natura cittadina e non feudale dei potere ducale e la libertà originaria di Firenze, ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] che, dall'Europa medievale fino all'Asia dei monsoni, l'organizzazione del commercio a grande distanza abbia assunto forme assai simili tra Warszawa 1963 (tr. it.: Teoria economica del sistema feudale. Proposta di un modello, Torino 1970).
Lombard, D ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] il potere centrale asservisce a sé la nobiltà feudale e acquista il monopolio della violenza legittima, mentre popolo, quali che fossero le sue condizioni di vita e la sua organizzazione sociale; più di recente è servito a ridurre la distanza dell' ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] fu il portavoce più eloquente.La forma e l'organizzazione interna degli Stati è quindi per larga parte il cui le città avevano affrontato, proprio per liberarsene, il potere feudale. L'affermazione del potere regionale e locale come contrappeso al ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] - economie prevalentemente agrarie, di tipo feudale o quasi feudale - alle economie moderne, caratterizzate prima Schumpeter il processo di sviluppo è spinto da innovazioni tecnologiche e organizzative ed è attuato da imprese nuove o da imprese già ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
feudalesimo
feudaléṡimo (non com. feudalismo) s. m. [der. di feudale]. – Organizzazione sociale, economica e politica della società franca nell’alto medioevo, diffusasi poi negli stati romano-germanici, in Sicilia, in Grecia, in Palestina,...