CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] di un liberale autentico: si occupò dei problemi dell'organizzazione scolastica, sia a livello universitario sia a livello medio . "Quando si è appena usciti da un'epoca feudale e dalla manomorta territoriale; quando la nuova divisione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] clientele, nel gestire la convivialità diplomatica e l’organizzazione domestica, a volte nel tessere intrighi di palazzo della reggenza femminile, lunga e significativa per la società feudale europea.
Di governo vero e proprio si può cominciare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento la Svezia, grazie all’azione di sovrani come Gustavo II Adolfo Vasa [...] virtù di queste innovazioni tecniche e organizzative, quello svedese resta un modello di organizzazione militare per oltre mezzo secolo.
di una non completa definizione in senso signorile-feudale della società svedese. I contadini svedesi godono di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il pluralismo giuridico
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai monarchi dei regni romano-barbarici agli eredi degli imperatori [...] le sue terre e i suoi uomini nel sistema feudale, curvata nella sua fisionomia gerarchica a interessi temporali, pressione delle potestà secolari sui beni, sugli uomini e sulla organizzazione della Chiesa. Di fronte a prassi dettate da rapporti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attorno al Mille l’indebolimento dei poteri pubblici permette la proliferazione [...] secolo XI nelle dinamiche del potere e nell’organizzazione sociale.
L’editto testimonia in primo luogo dello Specchio sassone è riportata una gerarchia di vassalli: “I gradi feudali – scrive Eike von Repgow – sono stati stabiliti allo stesso modo ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] sia le allegationes decisae risultano incentrate prevalentemente su questioni successorie e dotali, feudali e di immunità fiscali, sulle regalie e sull’organizzazione degli uffici minori. Nella prima sezione, denotava una duplice familiarità con ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] discontinuo. La definitiva annessione al Regno di Sicilia (1131), con l'inserimento nella sua organizzazione amministrativa e feudale, comportò la perdita dell'autonomia politica e l'affermarsi di un esasperato particolarismo municipale (Cuozzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] re Pietro IV riesce a smembrare l’esercito delle due Unioni. Nella lotta contro la feudalità il sovrano aragonese può servirsi dell’aiuto delle organizzazioni urbane, in particolare di quelle della Catalogna: città governate da un ceto borghese di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] degli scambi di quanto non lo fossero diritti e usi feudali. Va nascendo lo jus mercatorum e vengono istituiti i La documentazione superstite offre un quadro abbastanza chiaro dell’organizzazione di due importanti compagnie fiorentine: la Peruzzi e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “feudalesimo”, da un punto di vista storico-giuridico, [...] diverso approccio, anche per Bloch è necessario distinguere tra due età feudali, l’una precedente, l’altra successiva al 1050 circa. Con in cambio del giuramento di fedeltà vassallatica. Si apre così una nuova fase nell’organizzazione dei poteri. ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
feudalesimo
feudaléṡimo (non com. feudalismo) s. m. [der. di feudale]. – Organizzazione sociale, economica e politica della società franca nell’alto medioevo, diffusasi poi negli stati romano-germanici, in Sicilia, in Grecia, in Palestina,...