GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Francesco Cognasso
Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] ; l'anno seguente ottenne nuovi diplomi imperiali per l'organizzazione territoriale del ducato, per la concessione dei titoli di legato e vincolato alle vecchie tradizioni municipaliste e feudali. Continuando l'opera sviluppata dai suoi predecessori, ...
Leggi Tutto
SERVITÙ DELLA GLEBA
Pietro VACCARI
. L'evoluzione storica del colonato aveva già condotto in Roma, negli ultimi secoli dell'impero, alla formazione di un ceto di coltivatori, giuridicamente ancora dotati [...] in tutti i paesi, tanto in Inghilterra, dove i rapporti di villanaggio si svolgono nell'interno dell'organizzazione fondiaria e feudale del manor e hanno natura essenzialmente prediale; quanto in Germania, dove abbiamo un esempio tipico di graduale ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] simili a quelle stanziate nell'Alto Novarese, con organizzazione pagense.
La conquista romana della Pianura Padana porta . Da tale epoca si può sicuramente far cominciare l'epoca feudale storicamente nota in Valsesia, per la durata di circa due secoli ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
Ernst KUHNEL
F. G.
Col vocabolo arabo mamālīk (plurale di mamlūk, letter. "posseduto, schiavo", del resto usato anche in tale accezione comune) si designarono quelle milizie turche e circasse [...] . Accanto agli episodî sanguinosi e barbari di tale sistema feudale-militare, non sono da trascurare gli aspetti positivi del furono definitivamente sterminati solo nel 1811, con la strage organizzata da Mohammed ‛Alī nella cittadella del Cairo.
Al ...
Leggi Tutto
UMILIATI
Pio PASCHINI
. In coincidenza col movimento valdese che ebbe origine nella Francia meridionale, anzi con una certa anticipazione su di esso, sorse nel Milanese quello degli umiliati. Provocati [...] predicare e di opporsi agli eretici. Col progredire dell'organizzazione troviamo negli umiliati tre ordini distinti fra loro: il abusi, escluso però l'esercizio di diritti signorili di tipo feudale. Capo di tutti gli umiliati fu un maestro generale, ...
Leggi Tutto
TĚŠÍN (Českÿ Těšín; ted. Teschen; A.T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Emanuele JANOUSEK
La parte occidentale della città austriaca di Teschen, sulla sinistra del fiume Olza, affluente dell'Oder, 290 m. s. [...] il territorio del principato di Těšín, che nell'organizzazione amministrativa delle terre silesiache rimaste all'Austria costituì nel 1862, con la generale abolizione di tutti i vincoli feudali, scomparve anche il feudo di Těšín. Nel 1895, erede dei ...
Leggi Tutto
SHAN-SI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina del N. Il nome significa "a occidente" si "dei monti" shan. Questi monti sono probabilmente le creste che limitano verso E. l'altipiano. Ha [...] salato di Hiai-chow, con un'antichissima e originale organizzazione di corporazioni per lo sfruttamento di saline, sorvegliato sono leggende poco consistenti. Nella stessa regione, durante la Cina feudale, sorgeva il potente stato di Ts'in.
Bibl.: M. ...
Leggi Tutto
SEPRIO
Cesare Manaresi
Si designava nel Medioevo con questo nome un territorio a nord-ovest di Milano.
I suoi confini sono indicati con precisione nel trattato di Reggio dell'11 febbraio 1185, col quale [...] dell'arcivescovo, serbato per altro ai conti qualche diritto feudale su alcune località, che i loro discendenti in parte di Milano. Ciò nonostante il Seprio conservò la propria organizzazione: difatti ebbe proprî consoli dei quali ci restano tre ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Antonio Panella
Economista e uomo politico, nato a Firenze nel 1728, morto a Genova nel 1801. Entrò giovanissimo nella carriera amministrativa durante la prima reggenza lorenese [...] residui del regime feudale, dai fidecommessi, dall'immunità tributaria dei beni ecclesiastici; l'abolizione dei privilegi e dei monopolî; l'assetto del patrimonio ecclesiastico; il decentramento amministrativo e la nuova organizzazione municipale; la ...
Leggi Tutto
ISOLA COMACINA
Carlo Guido Mor
. Piccola isola nel ramo sud-occidentale del lago di Como, che dà il nome a un comune con una superficie di 19,01 kmq. e 2463 ab. (sede del comune a Sala Comacina).
Le [...] , Sala, Spurano, Ossuccio, Campo, Balbiano, Lezzeno e Villa. Da ciò si comprende come l'organizzazione comunale, sorta sulle rovine del mondo feudale, ma come continuazione di un piu antico ordinamento, si presenti completa e ben individuata nei suoi ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
feudalesimo
feudaléṡimo (non com. feudalismo) s. m. [der. di feudale]. – Organizzazione sociale, economica e politica della società franca nell’alto medioevo, diffusasi poi negli stati romano-germanici, in Sicilia, in Grecia, in Palestina,...