La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] ordinari il buon ordine della società.
2. L’organizzazione della giustizia tra Dominante e Terraferma
«Il est 1981. Nella tradizionale logica compilatoria si inserisce invece il Codice feudale della Serenissima Repubblica di Venezia del 1780.
129. M. ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] interne nella 'decima regio maritima': tra risorsa naturale e organizzazione antropica, ibid., pp. 153-182.
Cf. Balduin v. anche Antonio Carile, Il ducato venetico fra ecumene bizantina e società feudale, ibid., pp. 89 ss. (pp. 89-109).
46. Ibid ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] le altre cose fu deciso di dare al nuovo Impero un ordinamento feudale e di mettere a capo di questo un sovrano latino con diritto da questa che i Veneziani di Rodosto si erano organizzati in comune, i cui redditi vennero attribuiti a Venezia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] quello piemontese, fu il sovrano a prendere l’iniziativa dell’organizzazione degli studi storici: nel 1833 Carlo Alberto istituì a Torino dal duca Emanuele Filiberto: la fine del vecchio assetto feudale, la formazione di uno Stato assoluto, la sua ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] era riuscito a salvare la maggior parte degli antichi latifondi feudali, cedendone solo un terzo ai titolari degli antichi diritti e alla seta, un più elevato sviluppo tecnologico e organizzativo e una discreta rete di aziende di media dimensione, ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] obiettivo integrante della politica dei giusdicenti sia in epoca feudale sia in epoca comunale.
L'ufficio della giustizia In tal modo non si lascia spazio agli artigiani per organizzarsi in campo economico e soprattutto politico al di fuori degli ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] per detentori di diritti signorili o feudali, per notai, giudici, avvocati, cancellieri, per membri di corporazioni cittadine, appartenenti alle diverse arti, per i sindaci delle prime rudimentali organizzazioni comitatine, per chiunque, insomma ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] (217).
I modelli presenti ai Veneziani nell'attuazione dell'organizzazione militare a Creta sono stati indicati ora nell'esercito limitaneo tardo romano, ora nel "sistema feudale" e nella signoria rurale europea, oppure nella "pronoia" bizantina ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] propria Chiesa di Stato, basata su un'organizzazione e una giurisdizione strettamente territoriali.L'iconografia ou à l'enfant écrivant, RBAHA 19, 1950, pp. 127-140; C. Feudale, The Iconography of the Madonna del Parto, Marsyas 7, 1954-1957, pp. 8 ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] , 5 gur di olio e 30 capi di vestiario onde finanziare un viaggio organizzato per acquistare rame. Questi documenti dimostrano che verso il 2000 a. C. la . Nel 1204 i Veneziani e altri signori feudali cristiani si unirono al papato per condurre una ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
feudalesimo
feudaléṡimo (non com. feudalismo) s. m. [der. di feudale]. – Organizzazione sociale, economica e politica della società franca nell’alto medioevo, diffusasi poi negli stati romano-germanici, in Sicilia, in Grecia, in Palestina,...