GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] successivo). Insediamenti monastici e della nobiltà feudale inurbata caratterizzarono la nuova forma urbis, accresciuta artigiane) del primo doge di G., quel Simone Boccanegra che, organizzando la mort de soi, si fece raffigurare (1356-1363 ca.) ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] il moltiplicarsi dei centri artistici, la cui dispersione sul territorio era favorita dallo sviluppo del sistema feudale e dell'organizzazione monastica. Pertanto, durante tutto questo periodo l'arte dell'a. appare sovente il risultato dell'attività ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] durante l'VIII e il VII sec. quando l'organizzazione religiosa fu usata come un mezzo per sostenere la supremazia dell'aristocrazia terriera. Questa, sinché ebbe carattere feudale, aveva racchiuso nella rocca fortificata che era la sua dimora ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] re Berengario I infatti consentì che il vescovo di P. organizzasse un sistema difensivo sia all'interno della città sia all'esterno vittoria di Sinibaldo capovolse di fatto l'antica struttura feudale e permise il sorgere di un'autentica città comunale ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] dell'unità culturale europea. Garantisce alla società feudale la mediazione con il sacro, attraverso i fasti dalle fonti, oltre che dalle opere sopravvissute, che l'organizzazione di laboratori fu generalizzata nelle fondazioni d'Oltralpe e, come ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] preziosamente decorate, le scene sono composte a piena pagina oppure organizzate su due o più registri e le grandi iniziali sono campite sviluppo e dell'estensione della P. della prima età feudale], Pražský sborník historický, 1966, pp. 10-43; J ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] tracciato modulare antico, nel corso del sec. 9° l'organizzazione dei mercati dovette far gravitare il centro economico della città dalla città; il partito imperiale e l'aristocrazia feudale - capitanei e valvassori - ebbero comunque il sopravvento ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] il palatium dei vescovi, nelle forme di un castello feudale. A una torre preesistente, che si affacciava su una 1989; F. Redi, Edilizia medievale in Toscana (Strutture edilizie e organizzazione dello spazio in Toscana, 1), Firenze 1989; P. Testini, G ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] ne riconoscesse l’autorità. Borrell rifiutò di prestargli omaggio feudale e per questo motivo è considerato come il primo sovrano I (1018-28) durante un governo più o meno pacifico organizzò la difesa delle frontiere ed elargì privilegi ai sudditi. Ma ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] tutti i soggetti parti in causa: le istituzioni, la società civile organizzata, la cultura, l’economia, la ricerca e, soprattutto, la si sparse in ville e castelli, dominati da signori feudali.
La nascita della città è legata alla rivolta seguita ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
feudalesimo
feudaléṡimo (non com. feudalismo) s. m. [der. di feudale]. – Organizzazione sociale, economica e politica della società franca nell’alto medioevo, diffusasi poi negli stati romano-germanici, in Sicilia, in Grecia, in Palestina,...