Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] suo lavoro, con il genere di vita, le gerarchie, le organizzazioni, gli organigrammi che la Citroën le impone in nome dell' giuridici che erano posti dall'antico regime vuoi nelle strutture feudali, vuoi in quelle delle arti o corporazioni o gilde. ...
Leggi Tutto
potere
Stefano De Luca
Capacità di influenzare o determinare il comportamento altrui
Il potere è presente in ogni aspetto della vita sociale, dai rapporti privati (per esempio, nella famiglia) a quelli [...] non è altro che lo strumento con il quale la classe dominante organizza e realizza il suo dominio. Marx è quindi convinto che una volta un rapporto di fedeltà personale, come avveniva nel sistema feudale.
Il potere legale, tipico dell’età moderna, si ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] l'inizio del Novecento, a trasformarsi da società feudale in una moderna società industriale. Il risultato più esemplari: il trasporto di persone nelle aree urbane e le grandi organizzazioni. Si stima che il cittadino della Roma di Augusto - una ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] risulta "risolta". In questa maniera la società borghese-capitalistica è sorta dalla società feudale; e analogamente da tale società nascerà un'altra forma di organizzazione, il comunismo.
Anche per il marxismo, dunque, la storia dell'umanità ha un ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] economica si è occupata anche di varie forme di organizzazione economica e del ruolo della cultura nella vita economica. dell'Europa occidentale (e del Giappone) dallo stato di servitù feudale (in cui vivevano circa mille anni fa nel Medioevo) alla ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] imperialismi moderni non si fondano più su una base prevalentemente feudale, bensì, all'opposto, su una base burocratica. H con cui all'interno della società le classi lavoratrici vengono organizzate in correnti di forza ed eccitate ad aspirare al ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] più aperta o più chiusa verso l'esterno, e più o meno organizzata al suo interno.
Diffusa è l'idea che l'associazione si sviluppi in Nel quadro dei rapporti giuridici e sociali dell'ordine feudale vi sono bensì associazioni superiori e inferiori, con ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] che c'erano solo due tipi di governo, quello feudale, dove i membri della classe dirigente potevano ciascuno passaggio a una nuova società, ma ha fatto sì che l'organizzazione umana crescesse in quantità ed estensione su linee più o meno simili ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] il potere centrale asservisce a sé la nobiltà feudale e acquista il monopolio della violenza legittima, mentre popolo, quali che fossero le sue condizioni di vita e la sua organizzazione sociale; più di recente è servito a ridurre la distanza dell' ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] isolati e marginali. Invece la struttura feudale della società medievale poteva riconoscere concretamente la filosofo solitario geloso della propria libertà, che vede nell'organizzazione politica della società una garanzia di sicurezza per tutti e ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
feudalesimo
feudaléṡimo (non com. feudalismo) s. m. [der. di feudale]. – Organizzazione sociale, economica e politica della società franca nell’alto medioevo, diffusasi poi negli stati romano-germanici, in Sicilia, in Grecia, in Palestina,...