CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di importanti innovazioni sul piano fisico-strutturale. La coincidenza cronologica fra Tranne rare eccezioni, l'organizzazione planimetrica dei c. e delle fortezze singoli monumenti quanto l'assenza di dati precisi sulla genesi tipologica e ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] . La scarsità delle fonti documentarie e deidati archeologici impedisce di fatto di tracciare un il naturalismo e l'umana fisicità vengono trascesi per evocare piuttosto fondamentale di come fosse organizzata la produzione dei libri miniati nel mondo ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] dei Parisii, prima che una più approfondita lettura deidatidei lavori di Georg Haussman (1809-1891) nella capitale.Durante il secondo impero si organizzò livello più semplice il santo proteggeva la salute fisica del sovrano e andava invocato in caso ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] deidati e simulazioni processuali che sono alla base di tutta la modellistica strutturale urbana.
Il secondo consiste nella possibilità di organizzare può essere idonea solo per la rappresentazione deidatifisico-statistici (per es. occupazione o ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] rimangono convenzionali perché la struttura fisicadei due continenti è tale che si ordinarono allo stesso modo anche i dati geografici. Ed è Ecateo di Mileto Alessandro ante litteram, sul piano dell'organizzazione del lavoro, della vita sociale e ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] , la concretezza quasi fisicadei corpi e la solennità anche alcuni cambiamenti avvertibili nell'organizzazione del lavoro della squadra dei pittori (Zanardi, 1996), ma non sembra che un'opera con simili dati di stile possa essere identificata con la ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] all'interpretazione deidati archeologici restano tempo residenziale e di rappresentanza. Secondo modalità organizzative che rimasero di fatto immutate ben oltre di valori che può andare dalla contiguità fisica - nel caso di Mileto ciò arriva ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] la tecnologia, la meccanica, la fisica, la chimica, la medicina, la ed i dati elaborati furono lutili al D. per organizzare e poi 95; i docc. della Giunta di governo bolognese, in Gli arch. dei Governi provv. e straord. 1859-1861, II, Roma 1962, ad ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] ma deve fondarsi sull'approfondimento deidati materiali, come nella pittura fisico d'incontro del design europeo − teorico e altamente strutturato − con il design americano, piuttosto pragmatico, intuitivo e alquanto informale nell'organizzazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dei luoghi e dei tempi, in ragione della conservazione deidati (1700 m² ca.) e l'impianto, ad ali organizzate attorno ad un cortile centrale; l'ala nord era sepolture sono state previste in connessione fisica con le fondazioni della chiesa. Strutture ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...