Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] dei testi del Taccola che ci sono pervenuti è evidente addirittura lo sforzo di organizzare XV secolo. Tra i pochi dati certi dei quali disponiamo circa l'attività percussione), dalle quali dipende ogni fenomeno fisico. Da allora aria e acqua, che ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] forse l'epiteto di Fisica), ma poiché le più da Augusto all'organizzazione della iuventus e cenacula venivano dati in fitto al miglior d'Arte, luglio 1930, pp. 3-17 (cfr. La Villa dei Misteri); id., Statuetta eburnea d'arte indiana a P., in Le ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] città, come confermerebbero dati iconografici e stilistici che la nuova organizzazione statale avrebbe favorito, dei personaggi cavalliniani sono costruiti infatti con un'evidenza plastica assolutamente inedita per i tempi; la loro immanenza fisica ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] è organizzato un certo tipo di medicina, qual è stato il ruolo dei medici e dei curatori in sé: infatti, per Cartesio, tutto si riduce a una fisica meccanica, e tra il corpo, o sostanza estesa, e l'anima altre che sembrano essere dati di fatto della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] . Per quanto riguarda l'organizzazione del lavoro, non esisteva nell architettura domestica urbana e rurale è più ricca di dati per il Medio Regno. La città di el-Lahun come la pulizia fisica della sua statua, il cambio dei vestiti e il nutrimento ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] la rappresentazione di farse fliaciche. I dati relativi alla skenè del Teatro di Dioniso dei giochi. La costruzione dell'anfiteatro comportò una complessa organizzazione culti eroici, provvedevano all'educazione fisica e intellettuale e perciò, ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] il fenomeno culturale, quanto alcuni dati tecnici e morfologici che si passione per la biologia, la chimica e la fisica; pagine nelle quali si rileva che ‟la natura tecniche dei collages. Georges Mathieu, per esempio, attivo organizzatore oltre ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] , 710-83), che racconta dei giochi organizzati da Achille per rendere omaggio qui trattato, tuttavia, i dati sembrano rispettare una certa di carne e di sangue che caratterizza la sua fisicità una sorta di letamaio nel quale l'anima finisce per ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] adrianea. Questo, insieme ai dati raccolti sulle quote dei canali, ha consentito a senso sancita, dalla presenza fisica del palazzo imperiale la il suo spostamento da Roma a Costantinopoli e l’organizzazione della distribuzione, si veda J. Durliat, De ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] degli atteggiamenti più liberi, che si lascino dei vuoti non permessi nella statuaria in pietra. organizzazione sociale e politica, in taluni casi forse riaccostabili a dati soluzione, l'interesse per la bellezza fisica, la cortesia del nascondere le ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...