GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] , da D. Scinà per la fisica a G. Piazzi e N. Cacciatore e l'organizzazione a Palermo di ricercato nell'enorme quantità di dati, documenti e notizie da -394; G. Di Pietro, Illustrazione dei più conosciuti scrittori contemporanei sicil. dal 1830 ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] gli studi. Nella ristrettezza dei mezzi, fu una fortunata vincita alla facoltà di matematica e fisica, dove si laureò il 17 quadro importante nell’organizzazione comunista; di b. 243, f. 1851. I dati elettorali nell’Archivio storico delle elezioni in ...
Leggi Tutto
Lara Ricci
Fabiola Gianotti. La signora delle particelle
Cinquant’anni, coordinatrice al CERN di Ginevra del progetto che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs. Riesce a conciliare la passione [...] Organizzazione europea per la ricerca nucleare) fu avvertito di uno strano fenomeno: un nutrito gruppo di fisici gigantesco esperimento ATLAS e dei 3000 fisici provenienti da 38 paesi diversi Gianotti concluse che i dati raccolti da ATLAS non ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...