AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] . 3).
La ricerca dell'A., dati questi limiti dell'impostazione tradizionale, si 'organizzazione corporativa dell'economia, è importante sia la diagnosi dei limiti classe di scienze fisiche, matematiche e naturali dell'Accademia dei Lincei il 29 ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] 2013, p. 46). Dati gli ottimi risultati scolastici, della Pubblica Istruzione per l’organizzazione della facoltà di medicina e personalità individuale psico-fisica» (Trattato di edificio da costruire nell’area dei terreni acquistati per l’Esposizione ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] degli studi di Roma, dove si laureò a pieni voti in fisica nel 1964.
La sua tesi di laurea, di cui fu atmosfera e ottenere quindi immagini e dati con maggiore risoluzione e precisione. dei fenomeni di alta energia dell’Universo, all’organizzazione ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] 'organizzazione del convegno, indetto insieme all'Accademia nazionale dei , elaborando concettualmente, omogeneizzando e classificando i dati. Questo "neo-umanesimo" si pone in e sulla stratificazione sociale dei difetti fisici. Notevoli furono gli ...
Leggi Tutto
Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] geografia, cosmografia, idraulica, fisica, ecc.; e poi quelli del lessico e dell’organizzazione testuale.
Nel campo artistico e dei manoscritti rinascimentali di storia della tecnica e della scienza (‹http://www.leonardodigitale.com›), banca dati ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] dati di prima mano sulle manifatture dei paesi visitati. Analisi tecniche, descrizioni di macchine, processi produttivi e organizzazione in M. Beretta, Introduzione a M. Landriani, Ricerche fisiche intorno alla salubrità dell'aria, Firenze 1995, pp. 5 ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] fisica. Nel 1903 fu eletto rettore del collegio.
La maggior gloria del B. è l'organizzazione B. con i dati sperimentali, vennero chiamati 1905. Fu socio di varie accademie; l'Accademia Pontificia dei Nuovi Lincei lo elesse suo presidente il 15 dic. ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] numero di unità prodotte. Secondo i dati dell'UCINA, aggiornati al 31 e Perini Navi e Wally in quello dei maxi yachts a vela. I poli produttivi richiede particolare prestanza fisica e abilità.
Lo terra. Le aziende più organizzate, che mirano alla ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] dei più qualificati esponenti della chimico-fisica – come Hendrik Willem Bakhuis Roozeboom e Friedrich Wilhelm Ostwald – dava ai dati .
Lo scopo del convegno era per gli organizzatori essenzialmente ed esplicitamente propagandistico. Si voleva dare l ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] funzione dei concetti topici: ciascun ‛luogo' si distingue per un'organizzazione conto di una varietà di dati: autosservazione, coscienza morale, funzione a interpretare la psicologia secondo i principi della fisica del sec. XIX. L'energia libidica, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...