L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] interpretazione razionale sia dell'organizzazionedei composti utilizzati dall'uomo sia dei fenomeni riguardanti la loro presenti nei forni industriali a fornire i primi dati sui fenomeni fisico-chimici che avvengono ad alta temperatura. Così, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] e in modo meno netto rispetto alla fisica, si era spostato negli Stati Uniti Staudinger trasse i suoi dati in un primo tempo dei nuovi strumenti per la soluzione dei suoi problemi, nei primi tre decenni del XX sec. furono soprattutto le organizzazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] distinzione dei due modi di organizzazione della materia posto, grazie all'interazione tra i dati cristallografici, le osservazioni biochimiche e la costruzione divenuta un'area di ricerca comune alla fisica delle radiazioni e alla chimica; l'azione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] dei raggi beta nei raggi provenienti dal radio, che ovviamente chiamò 'gamma'.
Tutti questi risultati erano già acquisiti quando i fisici si diedero convegno in occasione del grande congresso organizzato di idrogeno.
Nei dati di Wien spiccavano due ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] di predizione e di organizzazionedei fenomeni piuttosto che come Natura più rigorosa e attenta ai dati quantitativi, così come dalla sua fissa", con cui Hales aveva designato uno stato fisico dell'aria in generale, per indicare questa nuova specie ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] nel campo dei radioisotopi, rientrò a Roma (1934). Qui fu associato al lavoro del gruppo di fisici guidato da a realizzare le strutture e l'organizzazione dell'Istituto nazionale di chimica. e dal nitrato di alluminio.
Dati i compiti in cui era stato ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...