Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] profondo, sia pur riconducibile a modificazioni fisiche, sorge, ad esempio nel diritto Ma un diritto alla segretezza deidati (ad es. circa la Inoltre, la responsabilità dei membri di una comunità giuridicamente organizzata riguardo ai danni ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] minerali non agiscono disgregandone la costituzione fisica, ma più che altro come la peste bubbonica, ecc. La stessa Organizzazione Mondiale della Sanità ha promosso e realizzato di sicurezza per l'estrapolazione deidati dagli animali all'uomo, ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] unità di consumo gestita da una persona fisica in qualità di cliente finale o ad le CER integrino pur sempre un modello organizzativo posto dall’altro e non, invece, frutto nonché le modalità di profilazione deidati di misura dell'energia elettrica ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] , pp. 31-33). Il tratto sul fisico era già comparso nella commedia Morte accidentale di . L’elencazione deidati biografici dei tratti somatici e stata spiegata come una strategia dei dirigenti dell’organizzazione politica volta a indurre Calabresi ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] ’autosufficienza economica può, in dati casi, essere tenuta in vita saline, laghi, stagni e altre acque interne, nonché dei terreni, per la parte derivante dall’esercizio delle attività alle stabili organizzazioni di persone fisiche non residenti ...
Leggi Tutto
ll problema del trapianti presenta aspetti diversi a seconda che avvenga tra due persone vive o a seguito di prelievo da cadavere. Nel primo caso l’art. 5 c.c. (in attuazione del principio secondo cui [...] non cagiona una diminuzione permanente dell’integrità fisica del soggetto, poiché il tessuto è . Qualora dai dati inseriti nel sistema informativo dei trapianto risulti che i principi per l’Organizzazione nazionale dei prelievi e dei trapianti, che è ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] dell'attività economica di una persona fisica o giuridica e a controllare questa riassunzione metodica e sistematica deidati relativi alla gestione finanziaria funzionamento dei servizî dello stato.
Diritto comparato. - L'organizzazione propria ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] anche per ovviare alla clausola di rifiuto deidati (data denial) cui è soggetto il GPS ossia una connessione logica tra i vocaboli e fisica tra i computer. Attraverso i motori di vale a dire un'attività organizzata, inerente all'uso della nave ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] anche fisicamente negli spazi territoriali dei comuni Commemoriali per avere, dalla scarsità stessa deidati, un ottimo argumentum ex silentio a L'organizzazionedei poteri territoriali nell'arco alpino, in L'organizzazione del territorio ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] la soggettività fisicadei nati liberi, o più precisamente dei nati da madre ed efficaci sul proprio patrimonio.
Consideriamo questi dati: il 15 novembre 1263 una "parte attenuarsi sul piano dell'organizzazione economico-produttiva dell'ordinamento ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...