Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] critiche (leggi di potenza) osservate nella maggior parte deidati. È facile immaginarsi quale livello di complessità possa Riassumendo, possiamo aspettarci che la fisicadei sistemi invarianti di scala e auto organizzati possa essere rilevante per l ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] astronomical society, la più grande organizzazione professionale di scienze planetarie del sostengono l'analisi deidati scientifici provenienti dalle era più un modello geometrico che una realtà fisica, Aristotele, materializzando le sfere, fu portato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] di tecniche che permettono l'interpretazione deidati della luce laser diffusa da materiali di energia, sia dalle caratteristiche fisichedei microstati stessi. Per esempio, il forte tra il loro stato di organizzazione e lo stato di flusso nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] azione. Dal punto di vista dell'organizzazione formale e deduttiva della meccanica si che ignorava del tutto la struttura fisicadei corpi a vantaggio della 'purezza' esso non si applica soltanto a vincoli dati sotto forma di disequazioni [5*], ma ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] 'altro attraversando tutti gli stati intermedi. Nella fisicadei fotoni non è così: quando un atomo -Mann e Yuval Ne'eman (1961), permette di organizzare le particelle in gruppi di 8 o 10 ‒ per la coerenza tra i dati sperimentali e la nascente teoria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] di "ogni concetto impiegato per rendere conto deidati sperimentali". In altre parole, "la questione fisico, così come non ci sono i concetti quantistici. È la stabilità dei referenti a svanire, e con essa la convinzione che una buona organizzazione ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] a bassa temperatura in funzione di t−tw.
L'analisi deidati sperimentali mostra che, per tempi t−tw dello stesso ordine di dei modelli di campo medio, peraltro correntemente usati in molti campi della fisica, consiste nel trascurare l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] modo inusuale, Corbino fece precedere la descrizione deidati sperimentali da una esaustiva trattazione teorica del fenomeno possibile all’Accademia d’Italia l’organizzazione del Congresso internazionale di fisica nucleare. Cruciale per la buona ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] sfera dell'organizzazione della ricerca. Per questo aspetto dell'attività del C. è necessario ricordare che fu direttore della sezione di Milano dell'INFN (Istituto nazionale di fisica nucleare) dal 1951 al 1960.
Nell'ambito della fisicadei raggi ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] al variare di alcuni dati. L’identificazione di Fisica
S. della materia La disciplina che studia la fisica degli stati aggregati, comprendendo la fisicadei liquidi, dei solidi, dei cristalli, dei s. sociale è una «organizzazione d’idee», mentre per E ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...