Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] finanziari.
In fisica, la dinamica atomica dei gas e dei liquidi viene dei terremoti N all'interno di un dato intervallo di magnitudo. Se si riportano questi dati in di studio di grande importanza. L'organizzazione in termini di network è pressoché ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] organizzazione della materia vivente.
La manipolazione di singole molecole offre la possibilità di studiare dettagliatamente le proprietà fisico e dati per del complesso molecolare.
La rottura dei legami che stabilizzano la struttura nativa ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] forma di percezione che si fonda su dati oggettivi e li trasforma. Per es., dei neuroni che rispondono agli altri orientamenti. Ulteriori meccanismi che distorcerebbero la realtà fisica lati del quadrato si organizzano in una struttura unitaria, ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] fisica (De aëre, sono et luce) e di teologia, il C. andò a Padova accompagnato da commendatizie dei troppo generali e svincolate dai dati; egli stesso chiarisce il suo implicando così compiti di supervisione ed organizzativi. A ciò va aggiunto il fatto ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] degli studi di Roma, dove si laureò a pieni voti in fisica nel 1964.
La sua tesi di laurea, di cui fu atmosfera e ottenere quindi immagini e dati con maggiore risoluzione e precisione. dei fenomeni di alta energia dell’Universo, all’organizzazione ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] dati di prima mano sulle manifatture dei paesi visitati. Analisi tecniche, descrizioni di macchine, processi produttivi e organizzazione in M. Beretta, Introduzione a M. Landriani, Ricerche fisiche intorno alla salubrità dell'aria, Firenze 1995, pp. 5 ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] fisica. Nel 1903 fu eletto rettore del collegio.
La maggior gloria del B. è l'organizzazione B. con i dati sperimentali, vennero chiamati 1905. Fu socio di varie accademie; l'Accademia Pontificia dei Nuovi Lincei lo elesse suo presidente il 15 dic. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] al quale deve sussistere identità fisica tra il giudice che decide dell’oggetto della domanda; e) dei motivi. Il ricorso deve essere sottoscritto tribunale superiore.
Economia
Nell’organizzazione aziendale, il p. decisionale modello su dati reali), ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] 16-17%, e raggiunge nei Paesi dell'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) il 25 dei nuovi progetti di reattori intrinsecamente sicuri.
Nella tab. 1 sono esposti i dati i principi della separazione fisica, della diversità e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] e quali incompatibili con i dati sensibili osservati o con gli éndoxa . Esse studiano gli aspetti quantitativi dei corpi fisici, per esempio la forma sferica della di vivere o in altre parole l'organizzazione interna, di un corpo naturale fornito di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...