La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] matematico sovietico Juri V. Linnik introduce il seguente problema: dati N, P e ωp, con N insieme di interi Delbrück e Salvador E. Luria organizzano il primo di 26 corsi consecutivi il premio Nobel 1956 per la fisica.
La scoperta dei mesoni K, π e dell ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] fisica di campo con distribuzione spaziotemporale definita, nel caso dei fenomeni è stata avvalorata da numerosi dati sperimentali, che hanno chiaramente fibra muscolare. A seguito di questa organizzazione strutturale, ciascun motoneurone è connesso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] dei raggi beta nei raggi provenienti dal radio, che ovviamente chiamò 'gamma'.
Tutti questi risultati erano già acquisiti quando i fisici si diedero convegno in occasione del grande congresso organizzato di idrogeno.
Nei dati di Wien spiccavano due ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] un bene comune soltanto se indipendente. Il fisico Isidor Isaac Rabi (1898-1988) manifestò il dei diritti civili inibirono per sempre lo sviluppo delle organizzazioni e dei Uniti. Secondo i dati dell'NSF, il numero assoluto dei laureati tra i nuovi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] di predizione e di organizzazionedei fenomeni piuttosto che come Natura più rigorosa e attenta ai dati quantitativi, così come dalla sua fissa", con cui Hales aveva designato uno stato fisico dell'aria in generale, per indicare questa nuova specie ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] a compimento nel 1929. La mole di dati prodotta in quegli anni contribuì a creare i organizzazione del servizio meteorologico, sull’onda dei recenti progressi delle ricerca scientifica internazionale.
Particolare attenzione rivolse anche alla fisica ...
Leggi Tutto
Lara Ricci
Fabiola Gianotti. La signora delle particelle
Cinquant’anni, coordinatrice al CERN di Ginevra del progetto che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs. Riesce a conciliare la passione [...] Organizzazione europea per la ricerca nucleare) fu avvertito di uno strano fenomeno: un nutrito gruppo di fisici gigantesco esperimento ATLAS e dei 3000 fisici provenienti da 38 paesi diversi Gianotti concluse che i dati raccolti da ATLAS non ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...