SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] XIII, si dispone di dati e notizie qualitativamente e qualche forma di coordinamento, di organizzazione in qualche modo collegiale della dei diritti e dei doveri del medico, soprattutto rispetto ai pazienti (v. Medicina).
Ai maestri di fisica ...
Leggi Tutto
Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] anomalie fisiche multiple e ritardo nello sviluppo. In circa la metà dei bambini , basate su un'esigua quantità di dati pubblicati in letteratura. Anche se non sussistono cui questa viene trasmessa. Un'organizzazione corretta prevede che venga deciso ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] degli stati di fatica mentale.
Dati osservativi, esperimenti, nonché l ).
Nell'uomo, l'insieme dei meccanismi e dei processi che entrano in gioco fisico e sociale. Si avverte dunque sovraccarico anche rispetto alla situazione complessiva (organizzativa ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] alla ginnastica, al massaggio, all'uso dei mezzi fisici, all'elaborazione di ausili tecnici atti sono quindi lo studio di come è organizzato il sistema in esame e delle sue quale la sua capacità di interpretare dati e quella di partecipare (effettuare ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] molto specialistiche, ricche di dati e di osservazioni di vi sosteneva, a conclusione di un esame minuto dei vari tipi di mulini operanti in Europa, la Organizzò inoltre, nel 1802, un Consesso sanitario, cui fecero capo i più noti studiosi di fisica ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] organizzazione e cerca di ricondurre il loro comportamento a quelle stesse leggi della fisica esercizio della medicina ha richiesto una certa conoscenza dei normali pro- cessi che avvengono nel corpo possibilità di registrazione di dati e, senza dubbio ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] lire, destinata all'organizzazione delle sale per la terapia fisica che egli stesso aveva istologico e istopatologico dati alle stampe subito La peristalsi della tuba umana sotto l'influsso dei testi ormocrinici e non ormocrinici, nel loro confronto ...
Leggi Tutto
ritardo mentale
Andrea Pagnacco
Quando diminuiscono le prestazioni mentali
Nelle persone con ritardo mentale le normali capacità intellettuali sono rallentate o assenti. Il ritardo mentale può avere [...] usato è la scala di intelligenza Wechsler. Le differenze dei risultati riflettono il grado più o meno grave di arresto segregazione fisica del bambino (in una stanza, in una grotta). I dati del 2001 sul ritardo mentale dell’Organizzazione mondiale ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...