Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] dei meccanismi e dei processi mentali negli animali e nelle persone.
Neurobiologa più dell’organizzazione suo salotto romano si potevano incontrare il fisico Arthur C. Clarke (autore del romanzo da percorsi banali e dati per scontati. Ben prima ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] sottostimata. Per l'Italia i dati provengono da alcune indagini statistiche Organizzazione mondiale per la protezione sociale dei ciechi. Varie norme legislative, infatti, tutelano in Italia il lavoro dei nesso fra cecità fisica e ispirazione ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] . Al gradino superiore di organizzazione, l'analisi biochimica delle molecole dei cataloghi di dati osservazionali. Questo atteggiamento, tuttavia, deriva da un'estensione ingiustificata del metodo tipico della fisica classica. Affermare l'unicità dei ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] di tali alterazioni mostrando come esse fossero organizzate in tre fasi successive. La prima già noti (dieta, fumo, scarso esercizio fisico ecc.). Per es., per la cardiopatia ischemica patogenesi multifattoriale dei tumori. Mancano dati definitivi a ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] fisica (De aëre, sono et luce) e di teologia, il C. andò a Padova accompagnato da commendatizie dei troppo generali e svincolate dai dati; egli stesso chiarisce il suo implicando così compiti di supervisione ed organizzativi. A ciò va aggiunto il fatto ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] 2013, p. 46). Dati gli ottimi risultati scolastici, della Pubblica Istruzione per l’organizzazione della facoltà di medicina e personalità individuale psico-fisica» (Trattato di edificio da costruire nell’area dei terreni acquistati per l’Esposizione ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] : essa coinvolge componenti sia fisiche sia di organizzazione mentale, in grado di produrre All'epoca della muta, invece, le corde vocali dei maschi aumentano di circa 1 cm, mentre nelle femmine raccogliere e coordinare i dati della memoria e a ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] al quale deve sussistere identità fisica tra il giudice che decide dell’oggetto della domanda; e) dei motivi. Il ricorso deve essere sottoscritto tribunale superiore.
Economia
Nell’organizzazione aziendale, il p. decisionale modello su dati reali), ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] , che nel 1899 fornì le basi chimico-fisiche al concetto di potenziale di membrana; a J dei limiti che nell’aspetto conoscitivo vanno assegnati ai dati basi delle conoscenze moderne riguardo all’organizzazione generale del sistema nervoso vegetativo; ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] dei nuclei reticolari del rafe fosse responsabile del sonno NonREM. Attualmente si ritiene che il sonno è facilitato, regolato e organizzato della temperatura.
I dati filogenetici e gli esperimenti ruolo di ristorazione fisica per la sua associazione ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...