• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Geografia [34]
Diritto [25]
Geografia umana ed economica [30]
Scienze politiche [20]
Diritto comunitario e diritto internazionale [14]
Geopolitica [16]
Organismi e organizzazioni internazionali [9]
Storia [7]
Economia [7]
Storia contemporanea [4]

Anticorruzione

Diritto on line (2018)

Riccardo Borsari Abstract Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] .2003. Analoghe sollecitazioni provengono dai “tavoli” internazionali di cooperazione intergovernativa operanti in ambito G7, G8 e G20, o incardinati presso istituzioni quali l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Working group ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Cooperazione giudiziaria internazionale [dir. int.]

Diritto on line (2017)

Alessandra Lanciotti Abstract L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] giudiziaria in ambito penale, prima rimessa integralmente all’azione intergovernativa, è entrata a far parte delle materie per le necessarie a garantire una “piena collaborazione” con tale organizzazione (art. 88 Statuto). Per quanto riguarda la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Federalismo [dir. cost.]

Diritto on line (2013)

Alberto Vespaziani Abstract Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] ); processi ed istituzioni che facilitano la collaborazione intergovernativa in quelle aree in cui le responsabilità di , J., op. cit.). Il federalismo è sia un tipo di organizzazione del potere che permette di civilizzare le fazioni, sia un mezzo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Istituzioni politiche

Diritto on line (2014)

Cesare Pinelli Abstract Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] TCE). Abbandonando la regola dell’unanimità per la fase intergovernativa del procedimento, il Trattato di Nizza del 2000 attribuirà di catalogarlo sotto le opposte etichette di “organizzazione internazionale” e di “Stato”, in particolare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Cooperazioni rafforzate [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Andrea Cannone Abstract L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] una presa di posizione dell’Unione in un organo di organizzazione internazionale competente ad adottare «atti che hanno effetti giuridici» all’Unione europea, a forme di cooperazione intergovernativa al di fuori del quadro istituzionale dell’Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Unione Europea (UE)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Unione Europea (UE) Unione Europea (UE) Organismo politico ed economico a carattere sovranazionale e intergovernativo, nato con il Trattato di Maastricht, entrato in vigore il 1° novembre 1993, che [...] e a integrarsi in una entità indissolubile, abbinando al carattere intergovernativo quello sopranazionale. Pur confermando l’obiettivo di una unione sempre più stretta, la nuova organizzazione politica nata a Maastricht ruotava intorno al ruolo del ... Leggi Tutto

La Crimea e l'Estero vicino nella politica estera russa

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Giorgio Cella L’annessione alla Federazione Russa della Crimea – firmata dal presidente russo Putin il 18 marzo 2014, in seguito alla rivoluzione di Maidan che ha portato alla caduta del governo ucraino [...] . Prese così vita la confederazione della Comunità degli stati indipendenti (Csi) e l’alleanza militare intergovernativa dell’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva (Csto); entrambi i progetti, per tensioni interne ai paesi membri ... Leggi Tutto

Messina, conferenza di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Messina, conferenza di Paolo Guerrieri Conferenza dei 6 ministri degli Esteri dei Paesi membri della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (➔ CECA), svoltasi, su iniziativa del ministro degli [...] convocare una classica conferenza intergovernativa, ma di affidare a un comitato di esperti, nominati dai governi e dalle istituzioni europee, il compito di elaborare i nuovi trattati e cioè «la creazione di un’organizzazione comune per lo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INTEGRAZIONE EUROPEA – TRATTATI DI ROMA

Doha Round

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Doha Round Giuseppe De Arcangelis Quarta conferenza interministeriale dell’Organizzazione mondiale del commercio (➔ WTO), tenutasi a Doha nel novembre del 2001, che ha lanciato l’ultimo round negoziale, [...] di riallacciare il dialogo tra le economie industrializzate e quelle emergenti dopo l’interruzione seguita alla conferenza intergovernativa di Seattle (1999), con lo scopo di delineare accordi commerciali che favoriscano e incentivino lo sviluppo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali