• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Geografia [34]
Diritto [25]
Geografia umana ed economica [30]
Scienze politiche [20]
Diritto comunitario e diritto internazionale [14]
Geopolitica [16]
Organismi e organizzazioni internazionali [9]
Storia [7]
Economia [7]
Storia contemporanea [4]

Organization of the Petroleum Exporting Countries

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Organization of the Petroleum Exporting Countries dell'anno: 2015 - 2016 (OPEC)Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio Origini e finalità L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio [...] (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni tra i più grandi paesi produttori ed esportatori di petrolio al mondo. Le cause della nascita dell’Organizzazione vanno fatte risalire alla volontà di alcuni paesi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – GRANDE MEDIO ORIENTE

Mercado Común del Sur

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016 (MERCOSUR)Mercato comune del Sud Origini e sviluppo Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con [...] , della sicurezza giuridica e della lotta alla povertà. Attività Il Mercosur, considerato la più rilevante organizzazione intergovernativa del Sudamerica, opera in tutti gli ambiti inerenti l’integrazione del continente, dalle questioni sociali ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – AREA DI LIBERO SCAMBIO – SVILUPPO SOSTENIBILE – STATO DI DIRITTO

Mercado Comun del Sur (Mercosur) Mercato comune del Sud

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Mercado Común del Sur (Mercosur) Mercato comune del Sud Origini e sviluppo Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] sul fronte internazionale, a costituire gli aspetti più salienti per l’organizzazione. Il Mercosur, infatti, è considerato la più rilevante organizzazione intergovernativa nell’area sudamericana, ed è impegnato nel dialogo e nella negoziazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – AREA DI LIBERO SCAMBIO – SVILUPPO SOSTENIBILE – STATO DI DIRITTO

Mercado Comun del Sur

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016 Mercado Común del Sur (MERCOSUR) Mercato comune del sud Origini e sviluppo Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato [...] , della sicurezza giuridica e della lotta alla povertà. Attività Il MERCOSUR, considerato la più rilevante organizzazione intergovernativa del Sudamerica, opera in tutti gli ambiti inerenti l’integrazione del continente, dalle questioni sociali ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – AREA DI LIBERO SCAMBIO – SVILUPPO SOSTENIBILE – STATO DI DIRITTO

Mercado Comun del Sur (Mercosur)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Mercato comune del Sud Origini e sviluppo Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] sul fronte internazionale, a costituire gli aspetti più salienti per l’organizzazione. Il Mercosur, infatti, è considerato la più rilevante organizzazione intergovernativa nell’area sudamericana, ed è impegnato nel dialogo e nella negoziazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – AREA DI LIBERO SCAMBIO – SVILUPPO SOSTENIBILE – STATO DI DIRITTO

Southern African Development Community (Sadc) Comunita di sviluppo dell'Africa meridionale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Southern African Development Community (Sadc) Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale Origini, sviluppo e finalità La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa [...] più importante assieme al Vertice, è articolato in vari sotto-uffici specializzati in tutte le materie di cui l’organizzazione si occupa. Il suo ruolo è di eseguire le direttive adottate e di supervisionare la pianificazione strategica dei programmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: COMUNITA DI SVILUPPO DELL'AFRICA MERIDIONALE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – UNIONE AFRICANA – NAZIONI UNITE – PEACEKEEPING

Common Fund for Commodities (Cfc)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Fondo comune per i prodotti di base Origini, sviluppo e finalità Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere il progresso e la crescita [...] del Fondo e ha altri poteri, come quello di sospendere uno o più paesi membri, nominare il direttore generale dell’organizzazione, proporre e approvare gli accordi firmati dal Fondo. Si riunisce una volta l’anno. Il Consiglio esecutivo ha invece dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – EMIRATI ARABI UNITI – PAPUA NUOVA GUINEA

Common Fund for Commodities (Cfc) Fondo comune per i prodotti di base

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Common Fund for Commodities (Cfc) Fondo comune per i prodotti di base Origini, sviluppo e finalità Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere [...] ad hoc delle Nazioni Unite. Nel 1989 tale atto è ufficialmente entrato in vigore, dando il via alle attività dell’organizzazione. Lo scopo del Cfc è la promozione di politiche di cooperazione economica tra i paesi più sviluppati e quelli in via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SVILUPPO SOSTENIBILE – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – EMIRATI ARABI UNITI

Common Fund for Commodities

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Common Fund for Commodities dell'anno: 2015 - 2016 Fondo comune per i prodotti di base Origini, sviluppo e finalità Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa [...] negoziazione ad hoc delle Nazioni Unite. Nel 1989 tale atto è ufficialmente entrato in vigore, dando il via alle attività dell’organizzazione, con sede ad Amsterdam, nei Paesi Bassi. L’idea cardine e lo scopo del Cfc sono la promozione di politiche ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – EMIRATI ARABI UNITI – PAPUA NUOVA GUINEA

Common Fund for Commodities

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Common Fund for Commodities dell'anno: 2015 - 2016 (CFC) Origini, sviluppo e finalità Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa di carattere finanziario [...] e lo sviluppo (United Nations Conference on Trade and Development, Unctad). Ad oggi conta 103 paesi e 10 organizzazioni intergovernative e tutti gli stati che fanno parte delle Nazioni Unite possono aderirvi. All’interno del Cfc sono inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – EMIRATI ARABI UNITI – PAPUA NUOVA GUINEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali