Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] emigranti, poi soppresso nel 1962. Il Ministero delLavoro provvede anche a organizzare visite selettive e di controllo, a predisporre , New York 1927.
Gemma, S., Il diritto internazionaledellavoro, Padova 1938.
George, P., Quelques aspects de l ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] un altro fenomeno importante: quello relativo alla specializzazione internazionaledellavoro. Quello che si accinge a diventare il questa trasformazione riguardano le nuove forme di organizzazionedellavoro degli operai e la nascita delle imprese ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] mercato il Mezzogiorno aveva allora nella divisione internazionaledellavoro, la disponibilità di ‘braccia’; piuttosto risultano e della società civile, nonché sulla mancanza della criminalità organizzata. Va però detto che già sul finire degli anni ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] imprese, caratterizzate da una maggiore flessibilità produttiva e organizzativa. Infine, grazie anche allo sviluppo dei mezzi di trasporto e di comunicazione, la divisione internazionaledellavoro non riguarda più esclusivamente le grandi imprese. L ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] il peso delle capacità finanziarie dei paesi più ricchi.
International Labour Organization (Ilo) / Organizzazioneinternazionaledellavoro
Fondata in seguito alla Prima guerra mondiale, l’Ilo venne direttamente prevista dai trattati di ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] importanti, come la polemica alla X Conferenza internazionaledellavoro sul problema della libertà sindacale, l'entrata sindacato; l'organizzazione corporativa dello Stato.
Nel 1927 fonda la rivista Il diritto dellavoro e nel primo numero, del 1º ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] a tale questione con uno studio comparato a livello internazionale incentrato sulla storia sociale degli impiegati americani tra proprio a causa di questo nesso funzionale l'organizzazionedellavoro di tipo aziendale influenza anche il macrolivello, ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] dell’unità d’Italia, con il complesso di manifestazioni organizzate a Torino sotto la sigla Italia ’61 – gli venne affidata la presidenza dell'Esposizione internazionaledellavoro. Evento di per sé non troppo significativo, questa rappresentò ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] , l'impero di Roma, la sua genesi, la sua organizzazione, la sua decadenza. All'impero di Roma, né solamente , discreto lavoro degli universitarii ginevrini e l'intervento di Albert Thomas, direttore dell'Ufficio internazionaledellavoro, Mussolini, ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] (54). Spicca anche il grado di organizzazione "sindacale" dellavoro. Nel 1553, i cantori di S. Andrea Gabrieli, in Andrea Gabrieli e il suo tempo: Atti del convegno internazionale (Venezia 16-18 settembre 1985), a cura di Francesco Degrada, ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...