AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] il suo primo viaggio negli Stati Uniti, alla cui organizzazione industriale egli guardava come a modello, e dove tornò a uno studio sulla FIAT pubblicato a cura dell'Ufficio internazionaledellavoro, nel II vol. delle Études sur les réalisations ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia europea del basso Medioevo si caratterizza per un’accentuata specializzazione delle [...] economica che discende da questa “divisione internazionaledellavoro”, per cui ciascuna area ha bisogno il gran numero di figure professionali coinvolte, richiede una organizzazionedellavoro che gli storici non hanno esitato a definire di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo interbellico dal 1919 al 1939 la crescita del PIL rallenta di quasi la metà [...] essa dà il la all’adozione di modelli di organizzazione scientifica dellavoro che preludono all’affermazione in Europa della mass production sull’esempio americano. Nei rapporti economici internazionali la guerra dà il colpo di grazia al sistema ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] del quale condivise la prospettiva di formare un partito dellavoro; ciononostante nel 1907 partecipò al VII Congresso della seconda Internazionale dell’utopia autonomista dell’organizzazione sociale dellavoro parzialmente slegata dalle istituzioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Londra 1850 - San Antonio, Texas, 1924). Fabbricante di sigari a New York, fondò, nel 1881, la Federation of trades and labor unions of the USA and Canada, e ne assunse la presidenza [...] in pratica sino alla morte. Volle tenere la sua organizzazione sindacale lontana dall'influenza dei partiti; rifiutò perciò l Parigi presidente della Commissione internazionaledellavoro. Presiedette ad Amsterdam l'Internazionale sindacalista, ma si ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] del primo socialismo. Il problema di fondo era quello di indirizzare lo sviluppo delle organizzazioni proletarie, attraverso un centro di coordinamento internazionale . Cevolotto, il Partito democratico dellavoro, di ispirazione riformista, che ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] mai placata, e se ne è ancora occupato il congresso internazionale di Praga dell'agosto 1930, adottando una decisione che rende vita in comune nel quale prevale un'organizzazione complessa dellavoro nell'interno degli stabilimenti e all'aperto. ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] riflessione e di proposte innovative.
Nel 1974, dall'Ufficio internazionaledellavoro viene approvata la Convenzione nr. 140 che tende a che supporta l'insieme delle diverse modalità di formazione organizzata.
I servizi per la f. c. costituiscono un ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] Società delle nazioni ha costituito una propria biblioteca. Nel 1910 fu organizzato il Musée d'art et d'histoire, in cui sono ampia bibliografia). Pubblicazioni edite dall'Ufficio internazionaledellavoro: Revue internationale du Travail (mensile e ...
Leggi Tutto
OPERAIO, MOVIMENTO
Rodolfo Mondolfo
. È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] di produzione; ma soprattutto usa le organizzazioni (leghe, camere dellavoro, federazioni nazionali di mestiere, confederazioni generali di azione dell'Internazionale sindacale, e dà opera attiva all'Ufficio internazionaledellavoro, istituito dai ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...