NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] a Lugano, anche Noce andò in Svizzera, dove partecipò alla Conferenza d’organizzazione di Basilea (1928). Di nuovo a Mosca, seguì i lavoridel VI Congresso dell’Internazionale. Nel febbraio 1929 lasciò Mosca alla volta di Parigi, dove nacque il ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] ad applicare all'abitazione i concetti della moderna organizzazionedellavoro in fabbrica. La progettazione della casa popolare, secondo il G. partecipò al congresso dell'Associazione internazionale degli ospedali (1935), venne inserito nel ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] della sezione di arte decorativa italiana all'Esposizione internazionaledel Sempione (quella esterna fu realizzata da G. Chini stessa incisività di prima. Migliorò invece l'organizzazionedel suo lavoro e incrementò le commissioni come i tempi della ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] alcuni passaggi del testo originario, ne rivoluzionava l’organizzazione in Internazionale, poiché «il dualismo esiziale fra il capitale e il lavoro [...] è un semplice malinteso» (La questione sociale, cit., p. 3). Il lavoro non era avversario del ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] organizzazioni sindacali in concorrenza con le grandi banche miste – fece in modo di giovare al regime nella delicata congiuntura e di consentire all’istituto un suo specifico spazio di manovra.
Con la trasformazione in Banca nazionale dellavoro ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] lavoro, in cui cerca di affrontare anche il tema complesso del coordinamento tra le diverse armi.
L’opera si compone di cinque libri, ciascuno dedicato a un problema tecnico relativo all’organizzazione guadagnarsi una fama internazionale, per cui si ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] in termini di unità democratica dei lavoratori, cercando l’interlocuzione dell’Unione italiana dellavoro (UIL) e guardando al processo Confederation of free trade unions, l’organizzazioneinternazionale dei sindacati non comunisti, tra i quali ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] la redazione dei codici, il C. fu promotore del Trattato di diritto dellavoro (che vide la luce a Padova a partire dal 1938), esplicando un'ampia attività scientifica e di organizzatore di cultura. Particolarmente rimarchevole in questo senso fu la ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] stressante non fu solo la natura routinaria dellavoro ma anche la perenne incertezza circa la correttezza internazionale Leonardo da Vinci in quanto «realizzatore del vicepresidenza di Sogea, scuola di organizzazione e gestione aziendale di Genova ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] in occasione dello sciopero generale internazionaledel 20 e 21 luglio 1919, 271; L. Tomassini, Classe operaia e organizzazione sindacale durante la prima guerra mondiale: la Camera dellavoro di Firenze, 1915-1918, in Ricerche storiche, ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...