CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] necessarie per organizzare una corte del commercio dei grani, alle manifatture che lavoravano lana e seta) non incisero minimamente nella crisi sempre più grave che affliggeva lo Stato e che, nei momenti di carestia o di congiuntura internazionale ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] internazionale i records dell'Italia furono centodieci.
In questo modo però la produzione italiana non fu indirizzata verso l'unificazione e l'organizzazione quantitativa di modelli nettamente specializzati su esigenze d'impiego bellico. Ciò del ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] 1938, una revisione dellavoro svolto nei due anni precedenti dagli uffici quadri, di organizzazione e tecnico, altre Furini]; Fraternità e unità, 27 apr. 1939; La conferenza internazionale per la pace e i compiti della emigrazione italiana, 21 ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] di convenzioni pittoriche: quello del gotico internazionale, come nell'Adorazione dei armonia nella difficile organizzazione spaziale del tondo, come consumò di molto tempo: per il che, non lavorando, fu cagione d'infiniti disordini alla vita sua" ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] dellavoro (Atti Parlamentari, Camera, Discussioni, Legislatura XXVI, 1ª sessione, tornata del 15 febbr. 1922, p. 2964). Il progetto del B. contemplava l'assoluta pariteticità delle rappresentanze delle organizzazioni economici internazionali, e ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] nel campo del pensiero e della scienza la perenne vitalità del cattolicismo". L'associazione organizzò corsi annui 1959; F. Alberoni, Il fattore umano dellavoro nel pensiero di padre G., in Riv. internazionale di scienze sociali, LXVII (1959), pp. ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] l'agognata annessione, senza compromettere la favorevole congiuntura internazionale e la prospettiva di un ulteriore balzo in avanti liberazione del Veneto con un corpo di volontari riportò il D. all'impegnativo lavoro dell'organizzazione dei ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] via di organizzarsi, il cui valore è dato appunto dalla forza formatrice che il pensiero acquista grado a grado nel suo lavoro, e non legati talvolta alle vicende politiche nazionali ed internazionalidel momento, costituivano né più né meno che ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] e sindacale, sugli effetti del progresso tecnologico nella organizzazionedellavoro industriale che, oltre a Vittorio del socialismo, già propri della II Internazionale, ci si preoccupasse «troppo di mettere in salvo alcune suppellettili del ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] bancari in diversi Paesi con alcuni approfondimenti sull’organizzazionedellavoro bancario e la misurazione dei costi. Il M (commissione di studio per le conferenze internazionalidel ministero degli Affari esteri, comitato interministeriale ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...