TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] ricostruire singole figure e metodi di lavoro, spesso confrontandosi in modo energico e romana e all’organizzazione amministrativa delle province agli inizi del III secolo Fu componente del Consiglio direttivo dell’Associazione internazionale per la ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] lavorò con Cattaneo al progetto per una chiesa moderna, secondo un forte sodalizio interrotto solo dalla morte dell’architetto nel 1943, anno in cui scomparve anche Terragni.
Nella mostra del futurismo italiano, organizzata laiche internazionali di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] questa sede curò in modo particolare l'organizzazione e l'attività settoria e scientifica dell .
Del G. debbono ancora essere ricordati, oltre a vari lavori inerenti , nel 1951 fondò la rivista internazionale di patologia antenatale e genetica umana ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] internazionali di arti decorative di Monza. Roscitano si unì alla seconda edizione del in Romania.
Nel 1924 la rivista Fiamma organizzò una sua personale e insieme mostra postuma di e Testa di giovane ragazza.
Lavorò anche come illustratore. Sue sono ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] organizzazione architettonica e plastica, doveva essere anche il monumento funebre del nella basilica di S. Maria, lavoro che fu terminato nel 1556, e del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell’Italia settentrionale. Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] industrie per offrire lavoro ai pescatori di organizzati, la concorrenza dei grani americani, il commercio del legname ecc. Fondato a Roma da Vittorio Emanuele III il 7 genn. 1905, per suggerimento di varie personalità, l’Istituto internazionale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] 46); nel 1734 era capo lavorante della bottega di Nicola Russo ( molto richiesti dal pubblico anche internazionale.
Nel 1789 Nicola si recò . Borrelli, Le riggiole napoletane del '700. Tecnica e organizzazione sociale, in Napoli nobilissima, ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] tradizione pittorica del naturalismo lombardo.
Iniziò a lavorare presto 2, Cicli Stucchi; 1910: n. 8, Circuito aereo internazionale; n. 9, Società anonima italiana di assicurazione; n ricerca: "facoltà d'organizzazione, finezza rigorosa. Costruzione ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] figurine di gusto infantile. Altri lavoridel periodo futurista sono un Dramma- Pilati al IX Festival della Società internazionale di musica contemporanea (Londra). Nel didattica, la composizione e l’organizzazione musicale. Come autore aderì al ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] condizioni della popolazione cui già il lavoro per la tesi di laurea lo aveva 1936 il L. fu incaricato dell'organizzazione dell'Ufficio statistico della Società italiana autori essere riconosciuta a livello internazionale.
Alla fine del 1955 il L. fu ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...