LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] M. Salmi, Problemi dell'alto Medioevo a Lucca, "Atti del 5° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Lucca 1971", Spoleto 1973, Devoti, 1966) chiariscono le modalità di organizzazionedellavoro e confermano la consistenza e l'importanza ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] a S i locali adibiti a magazzini e ai lavori agricoli, a E il cimitero.Si tratta quindi sopravvissute, che l'organizzazione di laboratori fu Arti in Roma: pittura, "Atti del 7° Congresso Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo, Norcia ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] tra vita domestica e lavoro, che costituiva forse dell'edilizia veneziana del Tardo Medioevo, appariva interamente organizzata secondo uno schema les reinsegnements des textes, "V Congresso internazionale di studi bizantini. Sunti delle comunicazioni ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] L., organizzando il lavoro in una grande officina attrezzata per una produzione industriale; fu del resto Pistoia nei suoi rapporti con l'arte gotica italiana, "Atti del 2° Convegno internazionale di studi, Pistoia 1966", Roma [1972a], pp. 271-293 ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] e salariati. Il mondo dellavoro nell'Italia dei secoli XII-XV, "X Convegno internazionaledel Centro di studi di della chiesa abbaziale di Buggiano, "Atti del Convegno sull'organizzazione ecclesiastica della Valdinievole, Buggiano Castello, 1987", ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] era l'area cui venivano attribuite le funzioni strategiche di organizzazione territoriale proprie di un 'centro' e ai centri fu avviata la costruzione del Duomo, di gusto tardogotico internazionale, cui lavorarono architetti e lapicidi italiani, ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] del sec. 8° a fondare un nuovo borgo a pochi chilometri di distanza, in direzione di Reggio, dove spostare l'organizzazione dell'arte, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte. iconografia medioevale dellavoro, in Lavorare nel Medio ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] a seguito della riforma dell'organizzazione ecclesiastica del 1150 ca., divenne la sede più fortemente gli ideali internazionali, soprattutto, sembra, di il fiorire delle arti suntuarie. Vennero prodotti lavori di oreficeria di alta qualità, anche se ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] internazionale sarebbe caratterizzato dalla completa intrasferibilità dei fattori naturali e dalla difficile trasferibilità del capitale e dellavoro al consumatore è piuttosto lunga e l’organizzazione dell’attività commerciale è quasi sempre tutt’ ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] di ricerca che variano dall'organizzazione urbana dello spazio regionale (dove dellavoro. Si sarebbe trattato, pertanto, di una temporanea distorsione del Strutture urbane, innovazione tecnologica e reti urbane internazionali, a cura di S. Conti, G. ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...