CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] dall'antichità al Medioevo, "Atti del Convegno internazionale dell'Accademia dei Lincei, Roma massima chiarezza il simbolismo dell'organizzazione imperiale carolina: Carlo, sul stati portati a termine anche i lavori di decorazione ad affresco, con le ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] A. Bartoli Longhi, L'organizzazione territoriale della Chiesa nell'Umbria, ottavo decennio del secolo, lavorò nella basilica Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte, C.I.H ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] operosità del popolo veneziano, segno di civiltà e di organizzazione v.), che con la sua bottega lavorò soprattutto in città della terraferma.L' L'architettura gotica veneziana, Bollettino del Centro internazionale di studi di architettura Andrea ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] all'interno del perimetro tardoantico, già si era organizzata la curia il ponte Nuovo e la cattedrale, lavoravano pellicciai e speronai (Redi, 1993-1994 Città portuali del Mediterraneo. Storia e archeologia, "Convegno internazionale, Genova 1985 ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] sardi in cui pure dovettero lavorare artefici pisani di simile formazione, con l'arte gotica italiana, "Atti del 2° Convegno internazionale di studi, Pistoia 1966", Roma in Toscana (Stutture edilizie e organizzazione dello spazio in Toscana, 1), ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] si conosce ancora sull'organizzazione delle parrocchie, anche di confronto. I due artisti, che lavorarono forse a Betlemme, è probabile che Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte, C. ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] potrebbe rispecchiare l'organizzazione sociale delle fare a due spioventi e acroteri angolari, di lavorazione rozza senza decorazione, all'infuori di una patera in Europa, "Atti del Convegno internazionale, Roma-Cividale del Friuli 1971" (QuadALincei, ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] di modesta fattura (Pavia, Civ. Mus.), dei lavori fatti eseguire tra il 528 e il 529 padane. L'organizzazione parietale era quadro dell'arte preromanica in Lombardia, "Atti del 4° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Pavia e altrove ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] rassegna analitica geograficamente organizzata delle b. può Cecilia). In molti casi, inoltre, i lavori condotti per la sistemazione dei corpi santi traslati de la liturgie, "Atti del I Congresso Internazionale Studi Longobardi, Spoleto 1951", Spoleto ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] del bellunese, l'organizzazione nell'intera Valbelluna del finestra aperta nel Seicento; i lavori compiuti nel sec. 17° danneggiarono campanile di Ognissanti a Feltre, "Atti del I Congresso Internazionale di Studi Longobardi, Spoleto 1951", Spoleto ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...