BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] una solida organizzazione amministrativa e le prime leggi. I sovrani del Sacro 'imperatore promosse nel 1344 i lavori di trasformazione del castello di Praga e la anche sul mercato internazionale lungo le coste del Baltico. Al principio del sec. 11° ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] , 1981).La stretta organizzazione familiare, con la 1991). Di norma la pratica di lavoro dei C. si limitava all'allestimento fine del Duecento, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] committente delle tombe reali del monastero di Santes Crues, organizzò a B. uno del sec. 14°, con le opere del miniaturista Rafael Destorrents e del pittore Lluis Borrassà, arrivarono le novità del Gotico internazionale. Con i due citati lavorarono ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] del sec. 3° (Eusebio di Cesarea, Hist. eccl., VI, 19), B. registra una precoce organizzazione in L'arte profana a Bisanzio, "Convegno internazionale di studi, Roma 1990" (in corso che serviva ad alcune attività di lavoro svolte nelle vicinanze e che fu ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] di un apparato perfettamente organizzato, con mura, torri il suo tesoro, Archivio storico di Terra di Lavoro 3, 1964, pp. 405-414; N. in Le città di fondazione, "Atti del 2° Convegno internazionale di storia urbanistica, Lucca 1977", Venezia 1978 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] internazionale ICOM, sono 439, il 12,8% del cui hanno contribuito moltissime organizzazioni, enti pubblici e del proprio percorso formativo, e un domani professionale, in collaborazione con il mondo adulto. Al MUST questo avviene con un lavoro ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] ricerca architettonica internazionale dallo scorcio del 20° sec. all’inizio del 21°.
Struttura e organizzazione
Classificazione. - una vita relativamente normale, con interruzioni brevi del proprio lavoro o assenze limitate dalla scuola nel caso di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , il gattuccio o il foretto venivano lavorate le giunzioni. Con l'ascia trasversale per l'organizzazionedel complesso episcopale Arslan (edd.), Felix Temporis Reparatio. Atti del Convegno Archeologico Internazionale (Milano 1990), Milano 1992, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] lavoro manuale presso gli altri. I primi anni venti del secolo segnarono dunque una svolta nell'organizzazione gotica a Spoleto, in Il Ducato di Spoleto, "Atti del 9° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1982", Spoleto 1983, ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] tentativi di sintesi, con i lavori di Crozet (1962) e di di popolo che va organizzandosi in lingua letteraria" ( del Romanico nelle Alpi Occidentali, in Alpi gotiche. L'alta montagna sfondo del revival medievale, "Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...