Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] sperimentate e insieme un’eccellente organizzazionedellavoro. Senza la strategia dei cartoni carriera, in Città e corte nell’Italia di Piero della Francesca, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Urbino 1992), a cura di C. Cieri Via, Venezia ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] con una perfetta organizzazionedel cantiere. È internazionalidel genio civile.
Queste associazioni, che si sono formate negli anni cinquanta per l'iniziativa di alcuni paesi e poi si sono via via potenziate attraverso un tenace e intelligente lavoro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] a periodi di crisi sul piano interno o su quello internazionale. L'unica effettiva innovazione possibile da documentare è quella questo lasso di tempo. Per quanto riguarda l'organizzazionedellavoro, non esisteva nell'antico Egitto la figura dell ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Romanini, Arte comunale, "Atti dell'11° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1987", Spoleto materiale e il pagamento dellavoro svolto per l'adempimento presumibilmente presero parte all'organizzazione di questa fase decorativa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] residenti nella città papale; del resto una vita ben socializzata era indispensabile per sopravvivere e per dedicarsi alla professione di disegnatore di soggetti da trasferire in incisioni che prevedeva l'organizzazione di un lavoro di équipe e che ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] insoddisfatto dei risultati di tale organizzazionedellavoro, Michelangelo preferì ben presto procedere di Fetonte”. Cronologia e contesto, in Michelangelo als Zeichner. Atti del Colloquio Internazionale (Vienna, 19-20 novembre 2010), a cura di C. ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] sulla loro formazione, le loro botteghe, l'organizzazionedellavoro e le relazioni con le altre arti. Nella dopo una nuova bottega, che già si era volta allo stile internazionaledel tempo, più ricco e fortemente idealizzato. Uno sviluppo simile a ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] dato che il laboratorio non era ancora organizzato come lo fu più tardi sotto la il potere.
Nominato cavaliere dellavoro nel 1903, Augusto non , in seguito alla dispersione dell'Archivio del Museo internazionale della ceramica di Faenza, è oggi ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] in the Sixth Century A.D., "Atti del 3° Colloquio internazionale sul mosaico antico, Ravenna 1980", a cura fregi, con ogni probabilità frutto dellavoro di un artista islamico, che ma non mancano ornamenti organizzati secondo un reticolo romboidale. ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] , stratificazioni successive delle varie epoche antiche e postclassiche) consentono, attraverso la conoscenza del terreno da scavare, una buona organizzazionedellavoro.
Il metodo dell'e. a. varia secondo le località ed il tipo della ricerca ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...