ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] di salari minimi adottata dalla Conferenza internazionaledellavoro a Ginevra nel 1929" (n. 339 A del 28 nov. 1929, che, , ecc.), mezzi di organizzazione (ordinamenti professionali, mercati, ecc.)", determinando una frattura del codice civile in due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] erano nell’aria, nella natura dell’organizzazione capitalistica dellavoro industriale, per la costruzione di un 1928, Barassi, come consigliere del governo italiano, partecipa alla Conferenza internazionaledellavoro a Ginevra sul tema della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto dellavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] dalla nomina a vice presidente dell’Associazione internazionale di diritto dellavoro e della sicurezza sociale (1988-91), dalla contrattazione collettiva e con le trasformazioni dell’organizzazionedellavoro. La qualifica, descritta come «variabile ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] con legge 5 luglio 1905. Nel giugno 1906 il D. organizzò a Milano il I congresso internazionale per le malattie dellavoro (Atti..., Milano 1906), che promosse la commissione internazionale per le malattie professionali in cui furono rappresentate le ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] il suo primo viaggio negli Stati Uniti, alla cui organizzazione industriale egli guardava come a modello, e dove tornò a uno studio sulla FIAT pubblicato a cura dell'Ufficio internazionaledellavoro, nel II vol. delle Études sur les réalisations ...
Leggi Tutto
Olivetti, Adriano
Lidia Galimberti
Un industriale impegnato nel rinnovamento della società
Imprenditore di straordinario successo, editore, urbanista, scrittore, riformatore politico e sociale, Adriano [...] ’organizzazione scientifica dellavoro e i sistemi per incrementare la produttività che erano alla base del la macchina da scrivere portatile Lettera 22, vincono premi di livello internazionale (oggi la Lettera 22 è esposta nel famoso MoMA – ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Londra 1850 - San Antonio, Texas, 1924). Fabbricante di sigari a New York, fondò, nel 1881, la Federation of trades and labor unions of the USA and Canada, e ne assunse la presidenza [...] in pratica sino alla morte. Volle tenere la sua organizzazione sindacale lontana dall'influenza dei partiti; rifiutò perciò l Parigi presidente della Commissione internazionaledellavoro. Presiedette ad Amsterdam l'Internazionale sindacalista, ma si ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] , Milano 1932; La tutela dellavoro nell'ordinamento giuridico italiano e nella legislazione internazionale, Firenze 1934; Ilsalario e le esigenze di vita dellavoratore, Roma 1934; Dalla divisione all'organizzazionedellavoro, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] 8-1-133; anno 1926, 8-1-2646 (tutti sulle MCM); anno 1927, 14-3-1369 (sul congresso internazionale sull'organizzazione scientifica dellavoro, Roma 5-8 sett. 1927); Ibid. Ministero dell'Interno, Polizia politica, 1927-1944: cat. I, fasc. Bruno Canto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] dellavoro, che segnò di fatto la nascita del sindacalismo bianco in quella provincia. Da allora, la sua attività prevalente fu quella di organizzare , presidente del consiglio di amministrazione dell'Ufficio internazionaledellavoro, i professori ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...