DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] una nuova organizzazione pastorale e la suddivisione del territorio in . E di grande rilievo fu anche il lavoro effettuato da Di Liegro con gli ex brigatisti Luigi Di Liegro, a cura della Fondazione internazionale don Luigi Di Liegro, Roma 2001; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] lavoro il 28 aprile 1400.
Baldo, il più filosofo tra i giuristi: la definizione è di Charles Dumoulin, segno del a darsi un’organizzazione istituzionale; la K. Pennington, Baldus de Ubaldis, «Rivista internazionale di diritto comune», 1997, 8, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] », 1876, 37, pp. 39-71).
Anatomia vs istologia
Con la riforma Giorgini del 1840 fu inaugurato in Toscana un periodo di intenso ripensamento nell’organizzazione degli studi. La durata del corso di laurea in medicina passò infatti da 4 a 5 anni: una ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] impulso all'organizzazione di una del Dionigi all'imperatore era stata fatta dal M. "senza viltà né arroganza" e sul metodo di lavoro 800, in Leopardi e l'Ottocento. Atti del II Convegno internazionale di studi leopardiani, Recanati, 1967, Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] con un'organizzazione spaziale a un compenso di 350 ducati, a terminare i lavori entro il dicembre 1450: una prima rata R. Pallucchini, La pittura veneta del Quattrocento. Il gotico internazionale e gli inizi del Rinascimento, Bologna 1956, pp. 235 ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] Minerva dal capo di Giove tutto organizzato e fornito delle sue istituzioni fondamentali, collaborazione internazionale. Così il Mommsen, ideatore del Corpus 41-55, dove è pubblicato e discusso il lavoro sull'Adlectio e sono elencati i titoli dei più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] qualche decennio, con l’organizzazione di convegni e la Banach.
In questo contesto, Caccioppoli in un lavorodel 1930 (Opere, 2° vol., Funzioni di Hilbert (1862-1943) nel 1900 al Congresso internazionale dei matematici di Parigi, fu esteso in ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] partigiana), che richiamavano nel nome un'organizzazione militare della Resistenza (Gruppi di azione di azione politica internazionale che vedeva "le avanguardie armate del proletariato" a trattato di un "incidente sul lavoro" e chi (buona parte dell ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] dei Lavori Pubblici. del fiume. La spesa prevista per la costruzione dello scaricatore e la conseguente sistemazione degli argini si aggirava sui sessanta milioni di lire.
Due anni dopo, sollecitato dagli organizzatori della Mostra internazionale ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] solitudine e di trascorrere le giornate impegnato nel lavoro e nella lettura.
Anni dopo, promuovendo la del PCd’I al congresso di Colonia-Düsseldorf. Fu nominato rappresentante dell’organizzazione giovanile comunista italiana all’Internazionale ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...