BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] come il visconteo, a cui il B. lavorò tra il 1924 e il 1927, e che al Medioevo occidentale, in Atti del congresso internazionale di diritto agrario [Firenze 22- Fondazione G. Cini, alla cui organizzazione si dedicò assiduamente, traendone lo stimolo ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] una organizzazione nazionale.
Il 1º febbr. 1919, quasi alla vigilia del processo al congresso medico internazionale di Berlino nel 1890 62A, Lega Antitedesca; Presidenza del Consiglio,Guerra Europea, fasc. 19.3.26/2; Il lavoro (Genova), 3 febbr. ...
Leggi Tutto
Kitano, Takeshi
Giona Antonio Nazzaro
Regista, sceneggiatore, montatore, attore cinematografico e presentatore televisivo giapponese, nato a Tokyo il 18 gennaio 1948. Si è affermato come regista grazie [...] lo ha imposto all'attenzione della critica internazionale. Nella storia di un ragazzo e una successivo Hana-bi, uno dei lavori più maturi del regista, radicalizza il desiderio di per quanto riguarda l'organizzazione visiva che unisce invenzione, ...
Leggi Tutto
DIENA, Emilio
Giuseppe Di Stasio
Nacque a Modena il 26 giugno 1860 da Davide e Gegia Ambron, in un'agiata famiglia di banchieri, e conseguì a Roma la laurea in giurisprudenza. Fin da ragazzo, e con [...] postale.
Dal 1897 il D. lavorò, per incarico del ministro E. Sineo, all'organizzazionedel Museo postale del ministero delle Poste e dei da galvani in rame.
Riconosciuto sul piano internazionale quale iniziatore e massimo rappresentante di un ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico spagnolo (Barbastro, Huesca, 1902 - Roma 1975). Fondatore nel 1928 dell'organizzazione cattolica Opus Dei, di cui è stato presidente fino alla morte. Sacerdote (dal 1925), durante un corso [...] ogni tipo di persone e da realizzarsi nel lavoro professionale e attraverso il compimento dei doveri cristiani Santa Sede (1950) ebbe inizio l'espansione a livello internazionale dell'organizzazione, che comprendeva oltre 60.000 persone in 80 paesi ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] del primato e dell’autorità papali prodotta dagli scrittori del ‘partito’ filocuriale, oramai coordinato in una sorta di ‘internazionale comunicazione. I lavori di prosciugamento del contratto sociale, in virtù del carattere divino dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] in antico regime. La costituzione di P. V e i lavori preparatori (1608-1612), in Roma moderna e contemporanea, V -orientale e gli archivi tra età moderna e contemporanea. Atti del IV Colloquio internazionale… 6-9 giugno 2002, a cura di G. Platania, ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] ne aveva saputo trarre. Si sottolineava inoltre il suo lavoro di assoluta avanguardia nel campo delle leghe quaternarie, mettendo e oltre 500 comunicazioni presentate.
L’organizzazionedel X Congresso internazionale di chimica fu l’ultima fatica a ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] . mostrano come l'organizzazione amministrativa fosse costantemente turbata o meno lunghe -, con un lavoro di revisione compiuto dall'autore stesso di Gregorio Magno, in Atti del I Congresso internazionale di studi longobardi, Spoleto 1952, ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Impero. Se all’inizio dei lavori ben cinque diversi pretendenti si che in occasione della vittoria Costantino organizza delle battaglie di gladiatori e dà prima e dopo Costantino, Atti del Convegno internazionale (Perugia, Spello 27-30 aprile ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...