Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] alla capacità quindi di coordinare l'organizzazione della vita comunitaria e dellavoro dei campi con il susseguirsi delle esiste ancora una definizione ufficiale accettata a livello internazionaledel termine 'durezza' dell'acqua. La durezza ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] tuttora citato nella maggior parte dei lavori su questo argomento, May si serviva . L'organizzazioneinternazionale IUCN ( (ovvero la radice quarta). Questo significa che la distruzione del 90% di un habitat porterà alla scomparsa della metà ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] abituandosi a una marcata divisione dellavoro, limitando le rivendicazioni salariali i sistemi sociali sono atti a organizzare un gran numero di energie e pur con gravi disuguaglianze intra- e internazionali, tali sistemi hanno assicurato un grado ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] organizzazione generale del territorio e i criteri per gli interventi sulla flora, sulla fauna e sull'ambiente naturale. La legge stabilisce che i Parchi nazionali hanno rilevanza nazionale o addirittura internazionale ministro dei Lavori pubblici e ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] della ricerca attiva, dedicandosi, all'interno delle organizzazioniinternazionali, alla diffusione della scienza e della tecnologia, cui dedicarono una dettagliata appendice dal titolo Organizzazionedellavoro per la genetica delle popolazioni (in ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] tempi erano ormai maturi per creare una grande organizzazioneinternazionale in grado di raccogliere i cospicui fondi necessari per le difficoltà dellavoro ecologico applicato, oppure pretendono facilitazioni e condizioni di lavoro quali si possono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] quando ormai la sua fama internazionale era consolidata, ottenne la lavoro di ricerca per verificare i risultati già noti. I fisiologi erano perfettamente consapevoli delle implicazioni di questa scoperta nella comprensione dell'organizzazionedel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Arthur Sard, sulla scia di un lavorodel 1939 di Richard Palais, prova il del laser e il suo autore riceverà il premio Nobel 1966 per la fisica.
Il tempo delle effemeridi. Un'apposita convenzione internazionale 'organizzazione funzionale del diencefalo ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] tutela dei diritti o della proprietà, chiunque può impadronirsi liberamente dellavoro di un altro, e la rovina dei beni in comune fiscale e politica. La maggior parte delle organizzazioniinternazionali che si occupano di tutela dell'ambiente (quale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] o internazionale. Negli anni che seguirono, l'uso del concetto di 'evoluzione' come strumento di organizzazione delle punto di vista sulla divisione sessuale dellavoro e sulla superiorità del maschio era del tutto conforme alla mentalità dell'epoca ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...