Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] centrale della resistenza (1902-06). Nel 1906 la nascita della Confederazione Generale delLavoro (CGdL) completò l’edificio organizzativo e istituzionale del sindacato italiano.
Il sindacato confederale e quello fascista. - Protagonista della lotta ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] , economica, agricola, culturale ecc.) e a vari livelli (settoriale, aziendale, nazionale, internazionale), attraverso direttive generali riguardanti l’organizzazionedellavoro, i procedimenti produttivi, la qualità e la dimensione dei prodotti ecc ...
Leggi Tutto
(STC) Nata in Gran Bretagna dopo la Prima guerra mondiale, STC è da tempo divenuta un ombrello che raduna numerose associazioni non governative nazionali, tutte dedite alla salvaguardia dell’infanzia. [...] internazionali da un lato e lavoro sul campo dall’altro. Quanto al primo aspetto, numerose sono le campagne in corso su temi specifici, condotte da STC International o da singole organizzazioni dei bambini del 1989, discendente della Carta del 1923; ...
Leggi Tutto
Associazioni nazionali di professionisti, alti funzionari e uomini d’affari, riunite in una vasta organizzazioneinternazionale (Rotary International). Intendono promuovere l’ideale del ‘servire’ come [...] la comprensione internazionale e vedere affermata la pace attraverso la solidarietà di uomini appartenenti al mondo dellavoro e e vengono organizzati cicli di conferenze i cui testi sono poi pubblicati. L’emblema è la ruota dentata. Organo del R. ...
Leggi Tutto
Per questi rapporti si pone il problema della immunità rispetto alla legislazione nazionale. Risultano compresi in detta immunità solamente i rapporti inerenti alle strette finalità istituzionali dell’ente [...] internazionale. In ogni caso, l’immunità opera esclusivamente per le pretese incidenti sulla struttura dell’organizzazione (per es., analoga ai rapporti di lavoro con le sedi diplomatiche, dalla disciplina emanata dal ministero delLavoro (in data 11 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] noleggio, alle polizze di carico, ai rapporti di lavoro).
In questa impostazione del diritto della n. è già compreso anche il del diritto pubblico né, tanto meno, del diritto internazionale. Gli istituti che riflettono i temi dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] ., Parigi 1927) propose, ai fini della protezione internazionale della proprietà scientifica, una convenzione con cui la dellavoro che la produzione, e quindi la proprietà, è una funzione di interesse nazionale con la conseguenza che l'organizzatore ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] gravanti il frutto dellavoro eseguito nell'interno del mercato, si dei merchant adventurers del sec. XV. In Olanda l'organizzazione della Compagnia del Maroct. o; Compagnia internazionale di navigazione aerea; Banca dei regolamenti internazionali ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] m. s. m., lasciavano la vita) e quella internazionale al Kinchinjunga e al Picco Jonsong, raggiunto questo sino , Ophiocephalidae, ecc., e organizzati in maniera da poter vivere non sarebbe che il 9° capitolo dellavoro originale. Nārada però non è un ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] in via di rapido sviluppo e di sapiente organizzazione per opera di un geniale ministro, J.- particolari assume pure il diritto internazionale. Convenzioni o usi costanti o 'Italia, con gli uffici dellavoro portuale creati dal regime fascista ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...