Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] locali a organizzare l'assistenza del contratto di lavorodel personale, in particolar modo quello dei dirigenti medici, per i quali è prevista l'esclusività di rapporto col SSN.
bibliografia
Governare la spesa sanitaria, un confronto internazionale ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] del fenomeno bellico quale era possibile nel momento storico in cui l'ideale dell'organizzazione giuridica della comunità internazionale provvidenze per il lavoro dei prigionieri di guerra, avuto riguardo alla misura del salario ed alle assicurazioni ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] essere ridotto al minimo in una società bene organizzata. Dalla garanzia dellavoro a tutti i cittadini discende quella della copertura campo nazionale, ma anche e, soprattutto, in quello internazionale.
Le modalità di attuazione dei varî sistemi di ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] stato sull'organizzazione dei trasporti per provvedere all'economia pubblica;
b) il diritto marittimo internazionale, per commercio, delle convenzioni consolari, sanitarie, la regolamentazione dellavoro, e via dicendo. A questa branca appartengono ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] di un'autorità comune agli stati membri (l'Organizzazione europea dei brevetti) e, nel suo ambito, di delLavoro: artt. 2584-2601, Bologna 1987; G. Sena, Codice dei brevetti: invenzioni e modelli. Leggi, regolamenti e convenzioni internazionali ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493; App. II, 11, p. 771)
Luigi RUSSU
S.
L'azione sindacale e l'intervento dello Stato, intendendo essi determinare una distribuzione della ricchezza diversa da quella posta in essere [...] base di dichiarazioni programmatiche formulate sul piano internazionale alla fine della seconda guerra mondiale, e in quel necessario presupposto del contratto collettivo consistente nell'organizzazione sindacale, che il lavoratore può trovare la ...
Leggi Tutto
INFANZIA (XIX, p. 188)
Giovanna Dompè
L'assistenza all'infanzia. - La più importante organizzazioneinternazionale per i soccorsi all'infanzia è la UIPE (Union Internationale de Protection de l'Enfance), [...] ed alla fanciullezza è nato dalla collaborazione del consiglio italo-americano dellavoro con organizzazioni statunitensi, quali la Federazione americana dellavoro, l'Unione internazionale delle lavoratricidel vestiario femminile, l'American Relief ...
Leggi Tutto
UNESCO
Angelo TAMBORRA
. Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] apprendimento dei precetti fondamentali dell'igiene, elevazione dellavoro, agricoltura, ecc. Per le scienze esatte, 1946; U. Morra, L'organizzazione per l'educazione, las cienza e la cultura, in La comunità internazionale, ottobre 1947; B. Dexter ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo ROSSI
In Italia. - Dalla creazione dell'Ente Nazionale Italiano d'Unificazione UNI (Milano), sostituitosi nel 1946 al vecchio Ente Nazionale per l'Unificazione [...] e lavora in tale del mondo esiste ormai un ente nazionale di unificazione, talora governativo, talora come libera associazione d'interessati. Moltissimi, o almeno i principali, di questi enti hanno aderito all'OrganizzazioneInternazionale ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] a una critica aperta. I governi dei paesi organizzati burocraticamente possono certo, in base ai rapporti illustrazione degli interessi dei lavoratori bastava a convincerli della necessità del socialismo e dell'internazionalismo, oggi questo non è ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...