Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] e profondi inserimenti in organizzazioniinternazionali) hanno ripreso a del mandato e della rappresentanza, ma sono conclusi da soggetti tuttora privati (i sindacati dei lavoratori e, dall'altra parte, l'imprenditore o, più spesso, le organizzazioni ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area dellavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area dellavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] Il riferimento al contesto internazionale, alle regole dell’Unione europea e alle convenzioni internazionali è potenzialmente importante. evoluzione delle forme organizzative e dellavoro mostra un bisogno crescente di lavori genuinamente autonomi, ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] accordo del 23.7.2013 stipulato fra le organizzazioniinternazionale, Roma, 2009.
18 Cfr. i resoconti Isfol del monitoraggio, Gli effetti della legge 92/2012 sulla dinamica egli avviamenti dei contratti di lavoro.
19 Arel, Osservatorio lavoro ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] del diritto commerciale, fiscale e dellavoro, e all’emergere a livello globale di una nuova lex mercatoria le cui fonti normative non sono né gli ordinamenti statali né il diritto internazionale livelli della sua organizzazione, deve garantire a ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] parte del mondo occidentale in ragione della crisi economica internazionale (dal del rapporto di lavorodel personale dipendente; l. 29.3.1983, n. 93, Legge quadro sul pubblico impiego; d.lgs. 3.2.1993, n. 29, Razionalizzazione della organizzazione ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] bisogni'); infine, nel mondo dellavoro e degli affari conta il principio del profitto, così come nella procedura del riconoscimento delle altre società come libere ed eguali; infine, nella sua scelta in favore delle organizzazioniinternazionali ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] a che fare con un rapporto che rientra nell'ambito del diritto civile o del diritto penale, del diritto amministrativo o del diritto dellavoro. In secondo luogo, a livello internazionale, si può confrontare il modo in cui è concepito il diritto ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] della società internazionale complessivamente intesa, in cui le istituzioni che ne rappresentano l’articolazione organizzativa entrano di Napoli e quello di Sicilia, la Banca nazionale dellavoro e la Cassa di risparmio delle province lombarde, enti ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] di Lorenz von Stein ebbe in ambito internazionale, egli non riuscì a fondare una teoria generale dell'organizzazione e una dottrina generale del management, e che renderanno indipendenti, in un ambito di lavoro autonomo. Il tentativo di integrazione, ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] del costo dellavoro o del mercato dei capitali o del trattamento fiscale.
Altro vantaggio che deriva dall'organizzazione dell'impresa nella forma del quale strumento principale di pianificazione fiscale internazionale e ha spinto le autorità ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...