Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] urbana, che prendeva la pensione dall'azienda per cui aveva lavorato, se l'è vista sottrarre dato che in molti casi dell'inadeguatezza del sistema economico cinese rispetto ai parametri richiesti dall'organizzazioneinternazionale. Per motivi ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] cui pubblico potere è una collettività di settore organizzata, che si esprime mediante suoi uffici (v. del potere del capitale privato e sul rafforzamento di quello dellavoro dell'attivissimo Ministero del Commercio Internazionale e dell'Industria ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] , fra un’offerta di lavoro potenziale largamente costituita da contadini del Sud e una domanda proveniente da imprese manifatturiere del Nord, che avevano seguito il processo di apertura internazionaledel nostro apparato industriale e cominciavano ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] dei conflitti dal mondo dellavoro; si registrano conflitti con altri modi di organizzazione degli interessi, ad associazioni, dei gruppi di pressione, e finalmente del legislatore (internazionale, comunitario, statuale, regionale) (v. Bourgoignie, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] , Beccaria diventò un personaggio di fama internazionale.
Nel 1766 si recò a Parigi, , quanto esaminare come egli abbia organizzato l’intera materia, e come questa della materia prima e il costo complessivo dellavoro.
Fra le persone che entrano nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] ultima, favorisce nella prima una maggiore remunerazione tanto del risparmio quanto dellavoro (pp. 229-30).
In definitiva, Barone della banca d’emissione quale forma organizzativa ottimale per «fronteggiare i bisogni internazionali di metallo» (p. 12 ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] sociali, sull'organizzazione delle imprese internazionale, mentre gli stessi governi sono invece spesso impegnati in prima linea nella difesa protezionistica delle proprie posizioni.
Un ultimo ambito di intervento riguarda infine il mercato dellavoro ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] e il potenziamento impiantistico, la modifica dell'organizzazionedellavoro, la ristrutturazione della rete commerciale. I stabilizzazione della moneta creò le condizioni di fiducia internazionale tali da favorire un nuovo afflusso di capitale ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] SDR furono salutati come la grande riforma del sistema monetario internazionale dopo quella di Bretton Woods, ma nacquero . 3, sotto il titolo di Introduzione ai lavori all’incontro di studio organizzato dalla Confindustria a Portofino Vetta, il 28-29 ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] politica contrattuale. Lasciava una organizzazione divisa al suo interno e internazionale, con conseguente diminuzione dei prezzi del 15%; le agitazioni sindacali per il rinnovo del contratto di lavoro, il conseguente aumento del costo dellavorodel ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...