GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] del G., durata fino al 1930, la banca concorse, con apporto determinante, a portare la SADE alla dimensione di holding finanziaria di livello internazionaledellavoro. Chinello, Classe, movimento, organizzazione. Le lotte operaie a Marghera ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] nell'industria del cotone in Italia: memoria, Milano 1894) al Congresso internazionale degli infortuni sul lavoro e delle riguardavano specialmente i criteri organizzativi da dare al nuovo gruppo industriale (organizzazione che i Crespi avrebbero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] , «Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali», 1983, 1, pp. 5-40.
L’economia moderna dellavoro. Le verità prime, Roma 1994.
I limiti del volere sociale migliore per l’economia dellavoro: una introduzione, Atti del Convegno linceo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] 1932 e direttore della «Rivista internazionale di scienze sociali» dal della XX Assemblea generale dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite).
Entrato al del secolo XVIII, 1940; Storia dellavoro in Italia dalla fine del secolo XV agli inizi del ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] di organizzazione operaia che "non rimedia poi allo sperpero del capitale improduttivo ... prepara inevitabilmente, ... col ristagno dell'accumulazione del capitale variabile, una sollecita elisione delle conquiste economiche dei lavoratori" (cfr ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] quadro generale il ruolo specifico dell'Istituto internazionale di agricoltura va messo in diretta relazione con l'istituzione di organismi statistici da parte dello Stato, in primo luogo l'Ufficio dellavoro, fondato e diretto da Montemartini.
Lo ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] e diedero vita ad una organizzazione separata con il nome di 1957 la Villain e Fassio e la Compagnia internazionale di Genova vennero fuse, mantenendo entrambe le denominazioni della Federazione naz. dei cavalieri dellavoro, Roma, nel fascicolo a ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] una più severa etica dellavoro, fiuto imprenditoriale e di 53.000 copie.
Nel frattempo l'organizzazione aziendale era andata consolidandosi, con lo sviluppo 'inaugurazione, nel 1958, della nuova Libreria internazionale Ulrico Hoepli, in via Hoepli n. ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] internazionali, stimolati dagli alti profitti delle industrie pioniere (fino alla guerra il mercato internazionale Tra il 1923 e il 1924 fu organizzato a Roma un nuovo stabilimento e vennero cavaliere dellavoro, presidente dell'azienda del Giardino ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] assegnate nei diversi consessi internazionali. A Praga (1928), dellavoro dal 1957, ne fu presidente del gruppo centrale e vicepresidente.
Ritiratosi a vita privata, il C. morì a Roma il 18 sett. 1982.
Fonti e Bibl.: Del C. si veda L'organizzazione ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...