Economista italiano (Pignataro Maggiore 1902 - Milano 1968); professore (dal 1935) nell'università cattolica del Sacro Cuore (Milano), di cui è stato anche rettore (1959-65) dopo la morte di A. Gemelli; [...] internazionale di scienze sociali; socio nazionale dei Lincei (1964). È stato anche condirettore dell'Enciclopedia bancaria. Convinto del d'imprese e dell'organizzazione industriale, della concorrenza imperfetta dell'economia e dellavoro e il suo ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] costituendo un'istanza del diritto internazionale, come affermazione della un ambito interrelato, nel quale l'istanza organizzativa si esplica - in molti casi - in requisiti naturali e storici della vita e dellavoro umano - ha tardato ad affermarsi. ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] e 2195 cod. civ., anche se non organizzate in forma d'impresa. Si considerano in in esportazione o in transito, a trasporti internazionali di persone o di beni, ai di statistica e per gl'ispettorati dellavoro per quanto riguarda le rilevazioni loro ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] , e più in generale tutta l'organizzazionedellavoro, restano sotto il controllo esclusivo dell' del mercato dellavoro in relazione alle ricorrenti crisi dei sistemi produttivi e agli adattamenti interni che le congiunture economiche internazionali ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] imprese, a limitare la sostituzione dellavoro umano coi mezzi tecnici, a spingere di una politica nuova anche per l'organizzazione e i criterî di spesa. I fondi , Cosenza 1954) e queli del "Congresso Internazionale di studio sul problema delle aree ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] alla città un vasto trattato (1966).
L'organizzazione urbana dello spazio regionale. - Se dal contributo urbano all'economia nazionale e internazionale. Le funzioni, invece, che si specializzazioni e della divisione dellavoro, la popolazione tende a ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] v è il costo diretto (dato dalla somma del costo dellavoro e del costo delle materie prime) e q è un mark interpretativa del dualismo a livello internazionale fra paesi , F. Silva, Impresa, concorrenza e organizzazione, Roma 1989; P. Sylos Labini, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] programmata, si ristruttura sia l'organizzazionedellavoro aziendale, sia quella del tempo libero e degli svaghi. les sociétés postindustrielles, in Atti del sesto congresso dell'Associazione internazionale delle relazioni industriali, 1: Relazioni ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] internazionale; è stata precisata la funzionalità della Organizzazioneinternazionale e le sue attribuzioni (accordo per la Cooperazione economica europea del in seno all'OECE. Nel corso dellavoro svolto, sono emersi problemi sostanziali di ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] locali a organizzare l'assistenza del contratto di lavorodel personale, in particolar modo quello dei dirigenti medici, per i quali è prevista l'esclusività di rapporto col SSN.
bibliografia
Governare la spesa sanitaria, un confronto internazionale ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...