CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] dei suoi effetti sul livello salariale, l'organizzazionedellavoro e la struttura complessiva dell'economia (L italiana di statistica e della Societàitaliana per l'organizzazioneinternazionale.
Dopo essersi ritirato dall'insegnamento, fu professore ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] che nel 1911 aveva ottenuto il gran premio all'Esposizione internazionale di Torino) nell'Italia meridionale (a Napoli nel completamente un'organizzazionedellavoro in larga misura ancora artigianale. Al momento del censimento industriale del 1927 ...
Leggi Tutto
Movimenti alternativi
Silvia Moretti
Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli
Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] Organizzazione mondiale del commercio (WTO, World trade organization), si verificarono le prime imponenti manifestazioni di piazza contro la globalizzazione. La protesta giovanile e di una parte della società civile internazionaledellavoro, ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] del nuovo edificio. A Milano aveva iniziato la produzione del "bitter". Quando Gaspare morì, a Milano, il 14dic. 1882, la ditta aveva un'organizzazione Mostra internazionaledel libro di Milano 1937; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia, Torino ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] tale sistema. R. paese In finanza internazionale, il r. derivante dall’insolvenza e assicurative.
Gestione del r. aziendale
Nell’organizzazione aziendale un evento si gas, vapori, fumi con cui il lavoratore è a contatto; varie sostanze chimiche sono ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] .
Diritto internazionale
In passato la c. giuridica delle persone e i diversi aspetti del diritto di organizzativa
L’apporto dell’imprenditore alla produzione, consistente nel coordinamento delle energie lavorative, delle risorse naturali e del ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] strumenti di lavoro, la pianificazione e nell’organizzazione delle linee del COCOM (Coordinating committee for multilateral exports control), organismo informale intergovernativo che stilava e aggiornava su precisi criteri una lista internazionale ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] del metodo di dosaggio (u. Collip ecc.), o anche dall’azione farmacodinamica (u. ossitocica, u. antidiuretica ecc.); per i prodotti di più largo impiego si usa un’u. internazionale (UI), stabilita in base a campionamento regolato dall’Organizzazione ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] degli impieghi dei fattori terra e lavoro. Dal quadro analitico riportato (tab. , e generano e sostengono tensioni internazionali come i conflitti d'interesse fra gestione dell'offerta e relativa organizzazionedel mercato attraverso il Reg. 1760 ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] energia, acqua, fertilizzanti, ha una resa del 25% superiore a quella delle specie note materie prime stesse lavorate, sia degli scarti organizzative assai più efficienti per lo s.s. dovrebbero essere uno dei capisaldi della politica internazionale ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...