TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] del paese. La T. fa parte dell'OUA (Organizzazionedel prezzo del pane. Due anni più tardi ulteriori ripercussioni negative furono indotte dal rimpatrio forzato di circa 23.000 lavoratori grazie alla ricordata campagna internazionale che ha messo in ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] del 41,1% nel 1990), seguita da quella ambulatoriale e da quella farmaceutica (13,8%). Non a caso quindi l'esigenza a livello internazionale di un cambiamento organizzativo attraverso la partecipazione di tutti gli operatori e il lavoro di gruppo. ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] mondiale, non deve recare meraviglia che lo statuto del Fondo preveda possibile il caso di un paese lavoro; 4°) coordinare i prestiti fatti o garantiti dalla Banca con altri prestiti internazionaliinternazionale fa riscontro quella organizzata ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] j dal valore medio costituiscono il 68,27% del totale, quelle che si discostano di ±2σ dell'intera organizzazione dei laboratori di validità e vastità nel lavoro di routine.
Se mediante la grandezza chiamata ''unità internazionale'' (U.I.), la quale ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] maggiore richiesta di lavoro.
Il problema della ristrutturazione del meccanismo degl'incentivi nuove condizioni di concorrenza internazionale". I mezzi finanziari di imprese industriali per l'organizzazione di programmi di ristrutturazione e ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] anni recenti, per convenzione internazionale, le sovranità marittime dei vari una forza ostile a controllo del mare (sia essa una flotta organizzata, o anche dei navigli che massa tra tempo libero e tempo di lavoro e, nel contempo, quasi ogni persona ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] organizzati costituiscono attualmente l'attrattiva principale del D. ne fruiscono, consente alla madrepatria accordi internazionali a più vasto raggio. Lo stesso avviene ingresso in D. alle famiglie dei lavoratori Tamil provenienti dallo Srī Laṅkā e ...
Leggi Tutto
PESCA
Franco Salvatori
Adolfo Maresca
(XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768)
Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini [...] mari all'attività ittica dei propri operatori (pescatori individuali e imprese organizzate); le delimitazioni sempre più rigide − stabilite dalle Convenzioni internazionali − delle zone marine riservate alla sola competenza degli stati costieri (zona ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] Egitto, come animali da lavoro. La pesca dà 550 del dibattito ad un momento più opportuno) e dell'insuccesso di ogni tentativo di componimento amichevole fu l'inizio dell'azione terroristica (1° aprile 1955) condotta dall'organizzazioneinternazionale ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] definizione di organizzazione di t. s., al fine di garantirne in primis una comparabilità internazionale che potesse (circa il 20% della popolazione adulta). La distribuzione della forza lavorodel t. s. in base al campo di attività per 32 Paesi ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...