L'attività della Banca (BIRS), che si è iniziata il 25 giugno 1946 ed inizialmente è rimasta limitata al lavoro di organizzazione interna e di studio della situazione economica postbellica, ha portato [...] di crediti è andata espandendosi rapidamente. In totale, alla fine del 1959 la BIRS aveva accordato prestiti per 4.871 milioni di dollari una posizione predominante tra i numerosi organismi internazionali costituiti con lo stesso scopo negli anni ...
Leggi Tutto
Dal 1939 il più vasto e moderno stabilimento Fiat è il "Fiat-Mirafiori": l'officina principale si sviluppa a piano unico su un fronte di mezzo km. e una profondità di 740 m. Lo stabilimento comprende officine [...] subìto danni per oltre 20 miliardi di lire; già alla fine del 1947 tali danni risultavano quasi interamente riparati. In un cinquantennio, dal di complesse organizzazioni strumentali a raggio internazionale. Ha un ciclo completo di lavorazioni, da ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] alle stampe. Dimostrazione di un lavoro incessante di riflessione scientifica, mai Sostenne la necessità dell'organizzazionedel partito liberale e radicale ne ricevette fama internazionale. Ripubblicò inoltre il trattato del 1898 su La funzionedella ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] dell'utilità del GATT è venuto con la sua trasformazione in Organizzazione Mondiale allocativa del risparmio mondiale da parte dei mercati internazionalidel il ruolo giocato dall'abbondanza di forza lavoro in Europa, sia per effetto della migrazione ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] del potere contrattuale delle organizzazioni sindacali le imposte indirette che colpiscono i consumi delle classi lavoratrici a intensità di capitale; da distorsione negli scambi internazionali, e che crea sperequazioni nell'incidenza finale. ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] intera evoluzione dell'economia, dell'organizzazione sociale, della tecnica può di 1/3 e le ore di lavoro necessarie per pubblicare un quotidiano in 10. prezzi ufficiali di listino del greggio trattato sul mercato internazionale scivolano, sotto la ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] sul modello della FSA inglese, si è lavorato sulla proposta di riordino delle tre Autorità internazionale per prestiti passivi o attivi.
Risparmio e finanza
Sulla liceità della tassazione del siano scambiate in mercati organizzati, l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] volle che fosse organizzato l'archivio del capitolo, salvando dalla la cui ricchezza (e il lavoro di ogni categoria sociale) dipendeva tanto più necessario dalla situazione creatasi sui mercati internazionali, da quando affluivano a tutte le piazze d ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] - nell'intervento fatto alla sessione finale del Convegno internazionale Governance e fiscalità negli enti non profit. quei giovani che hanno trascorso un periodo di lavoro presso un'organizzazionedel volontariato in senso stretto.
Chi scrive ritiene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] burocrazia e di operai, meglio organizzate di altre» (in M. metodo di lavoro e regole interne del Novecento.
Nella letteratura economica internazionale di buona parte del secolo prevale una sorta di conventio ad escludendum del pensiero economico del ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...