Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] del pensiero di Kautsky. ‟L'organizzazione socialdemocratica del un prodotto storico. Il marxismo della Seconda Internazionale si richiama ‟al metodo delle scienze della considerata la ‛forma naturale' del prodotto dellavoro umano, così come già ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] un altro fenomeno importante: quello relativo alla specializzazione internazionaledellavoro. Quello che si accinge a diventare il questa trasformazione riguardano le nuove forme di organizzazionedellavoro degli operai e la nascita delle imprese ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] importanti, come la polemica alla X Conferenza internazionaledellavoro sul problema della libertà sindacale, l'entrata sindacato; l'organizzazione corporativa dello Stato.
Nel 1927 fonda la rivista Il diritto dellavoro e nel primo numero, del 1º ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] , l'impero di Roma, la sua genesi, la sua organizzazione, la sua decadenza. All'impero di Roma, né solamente , discreto lavoro degli universitarii ginevrini e l'intervento di Albert Thomas, direttore dell'Ufficio internazionaledellavoro, Mussolini, ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] Consiglio superiore internazionaledellavoro con poteri consultivi. Fu anche uno dei dirigenti del Movimento per di Ludovico Calda dalla Camera dellavoro di Genova a seguito della secessione dell'organizzazione rossa di Sampierdarena e la sconfitta ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] dell'Intesa (conferenza di Leeds). Nel 1917 alla Conferenza dellavoro di Ginevra assume l'incarico di organizzare per l'Italia la sezione di corrispondenza dell'Ufficio internazionaledellavoro. Nel 1918 riprende il suo posto nella Confederazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Londra 1850 - San Antonio, Texas, 1924). Fabbricante di sigari a New York, fondò, nel 1881, la Federation of trades and labor unions of the USA and Canada, e ne assunse la presidenza [...] in pratica sino alla morte. Volle tenere la sua organizzazione sindacale lontana dall'influenza dei partiti; rifiutò perciò l Parigi presidente della Commissione internazionaledellavoro. Presiedette ad Amsterdam l'Internazionale sindacalista, ma si ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] dellavoro, che segnò di fatto la nascita del sindacalismo bianco in quella provincia. Da allora, la sua attività prevalente fu quella di organizzare , presidente del consiglio di amministrazione dell'Ufficio internazionaledellavoro, i professori ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] organizzazioni sociali cattoliche a quelle socialiste nella rappresentanza all'interno del Consiglio superiore dellavorointernazionaledellavoro, la legislazione dellavoro, ecc.) che sarebbero state parzialmente accolte nella parte tredicesima del ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] organizzazioni fasciste prima, e nella costituzione della CGIL (Confederazione generale italiana dellavoro ibid. 1974; La boje! Lotte dellavoro in Italia dalle origini al fascismo, Milano 1974; L'Internazionaledellavoro, ibid. 1976.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...