Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] livello internazionale l'esistenza di un Islam apolitico e modernizzatore del pur lavorando contemporaneamente (1933-51) come funzionario del Ministero dell riformando in profondità lo stile dell'organizzazione, prima di creare un Fronte islamico ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] a una critica aperta. I governi dei paesi organizzati burocraticamente possono certo, in base ai rapporti illustrazione degli interessi dei lavoratori bastava a convincerli della necessità del socialismo e dell'internazionalismo, oggi questo non è ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] sovradeterminazione che non è il prodotto dellavorodel sogno, ma un fatto di di inibizione, anch'essa attribuita all'‛organizzazione dell'Io'. È un punto ebbe luogo a Salisburgo il primo Congresso internazionale di psicanalisi. Nel 1909 Freud e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] e per un periodo determinato, successivo alla fine dellavoro sul campo, deve avere le caratteristiche di internazionale immediato la creazione, nel 1946, della prima "organizzazione non governativa" (per definirla con un termine assai più tardo) del ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] illuminato di luce del tutto nuova, per il corso di due millenni, l'organizzazione politica e sociale, le relazioni internazionali, la vita fonte storica quanto, invece, l'esperienza concreta dellavoro storiografico quale si è venuto via via ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] internazionale, fu presa in carico dalle forze politiche uscite dalla caduta del regime fascista. I lavori , L’attività creditizia nelle esperienze e nelle riflessioni dei cattolici organizzati in Italia tra Ottocento e Novecento, in Cultura, etica e ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] ) e il pugilato (abbassare la guardia; colpire o lavorare d'anticipo; colpo basso; gettare la spugna; mettere del fenomeno e si raccolgono donazioni o contributi volontari di altro genere.
Per es. Special Olympics ‒ un'organizzazioneinternazionale ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] del meccanismo assembleare: è lui a definire la procedura dellavoro per di cui può disporre e al dinamismo organizzativo di cui può dare prova, ma intangibilità degli equilibri interni e internazionali determinati dal voto del 18 aprile 1948: un ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] si respirava un clima più «internazionale» di quanto non potesse apparire all aggettivo confessionale per la nuova organizzazione studentesca: ma l’equivoco – concreto di determinate libertà, come quella dellavoro o dell’educazione, – o anche ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dove era proprietario di un'officina per la lavorazionedel rame. I documenti contabili dei mercanti della gĕnīzāh organizzazioneinternazionale con sede a Kingston (Giamaica): l'Autorità internazionale dei fondi marini. La complessità e i costi del ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...