Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] lavori fondamentali sulla teoria della relatività ristretta, sull'effetto fotoelettrico e sul moto browniano. In occasione del centenario l'ONU ha proclamato il 2005 Anno internazionale della fisica.
La conoscenza del si organizzò come sistemazione ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] sociale del paese è quello della gestione delle posizioni previdenziali e assistenziali. L'INPS, l'ente di maggior rilievo in questo campo, raccoglie i dati relativi a milioni di pensionati, lavoratori (dipendenti e non) e aziende, e li organizza in ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] un evento stressante, per es. il ritorno al lavoro della madre o un cambiamento di casa: è organizzazione affettiva e cognitiva del soggetto (Mazzoncini-Musatti 1993).
Bibliografia
Autismo infantile e educazione, Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] internazionale. Le accademie, che nel corso del Cinquecento nascono numerosissime in tutta Italia, con strutture organizzative ’Italia, che nel 1929 inizia un’intensa attività lessicografica, lavorando in un primo tempo a un dizionario di arti e ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] medica, di istruzione, di lavoro, e la fame li accompagna internazionale si è fatta strada la tendenza alla cancellazione del debito dei paesi poveri.
Il Quarto mondo. Tra i paesi del Il ruolo svolto dalle organizzazioni sovranazionali – soprattutto ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] lingue nazionali come lingua ufficiale e internazionale della Chiesa, della diplomazia e del costituzionalismo repubblicani. Nelle opere filosofiche riprende ecletticamente vari indirizzi, cimentandosi in un arduo lavoro franca; organizzò e diresse ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] seguenti categorie: norma internazionale, ISO (➔), norma europea, EN, norma nazionale (➔ UNI). Le norme sono documenti che definiscono le caratteristiche (dimensionali, prestazionali, ambientali, di sicurezza, di organizzazione ecc.) di un prodotto ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] di questo importante lavoro che ha fatto organizzandosi intorno a una negazione radicale del tratto identitario fondamentale del nazional-patriottismo: i partiti socialisti nacquero, infatti, come movimenti che si volevano internazionalisti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di svilupparsi e di imporsi sul piano internazionale progetti ardimentosi, ma non folli, e concezione e dell'organizzazionedel cantiere.
Assai meno evidenze indicano che per alcuni anni Leonardo lavorò febbrilmente e con grandi aspettative a questo ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] è chiaro perché la matematica, quale organizzazionedel divenuto mediante il numero, si riferisce discenderanno a masse amorfe internazionali, e dal riassorbimento di contro il nuovo? Perchè no? I grandi lavori collettivi come il canale di Suez sono ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...