DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] della conferenza internazionale che si tenne a Parigi nella primavera del 1913, problemi amministrativi ed organizzativi della Consulta. Tra le carte del segretario generale degli istruzioni di Mussolini, lavorò alla preparazione dei negoziati ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] del movimento garibaldino e dell'Internazionale 'assistenza prestata all'organizzazione delle spedizioni guidate da del F. Ibid., Senato. Discussioni, tornata del 19 dic. 1886. In sede storiografica, mancando un lavoro d'insieme, lumeggiano la vita del ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] del socialismo. Ai primi del 1884, dopo una nuova detenzione, il M. fondò a Firenze il settimanale La Questione sociale. Nel 1884 pubblicò due opuscoli propagandistici: Programma e organizzazione dell'Associazione internazionale dei lavoratori ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] del diritto. Nel 1954 vinse la cattedra di filosofia del diritto che coprì a Parma (dove per incarico insegnò per diversi anni storia dei trattati e politica internazionale di organizzazione sociale propria dedizione al lavoro. Nel testamento morale ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] al febbraio del 1944, il Fronte della gioventù, organizzazione clandestina di di circa 50 min, episodio della coproduzione internazionale La rosa dei venti, che Pontecorvo mosse dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Prese anche parte a una ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] lavoro su alcuni inediti di Trombetti, Nuovi contributi alla soluzione del problema del X Congresso internazionale di scienze storiche, II, Firenze 1955, pp. 3-60). Memorabili del préhistoriques et protohistoriques e organizzò a Roma, nel 1962 ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] una vicenda della organizzazionedel consenso degli intellettuali da parte del fascismo. Intanto il trasferimento, nel 1930, alla cattedra di storia moderna nell'università di Genova, favoriva i suoi studi della politica internazionale degli Stati ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] amicizia, una collaborazione nell'organizzazione dell'ufficio studi.
Grazie a queste premesse il servizio studi poté presto diventare il luogo dove si formarono molti dei maggiori economisti italiani, un centro internazionale di dibattito, una sede ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] di Pavia, ove lavorò sino al 1882, organizzazione delle ricerche, in particolare: nell'Istituto storico italiano (sorto nel 1883), del 'Istituto storico italiano, in Speculum mundi. Roma centro internazionale di ricerche umanistiche, a cura di P. Vian, ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] tra i fondatori dell'Istituto internazionale di statistica, di cui fu anche il primo segretario generale, organizzandone attivamente la prima sessione di lavoro, a Roma, nel 1887 e curando la pubblicazione del Bulletin de l'InstitutInternational de ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...