AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] economica e sociologica, è sostanzialmente organizzata intorno ad un progetto unitario che del mercato internazionale. Ripensando alle sue ricerche nel periodo che va dal primo decennio del dedicati gli ultimi lavori dell'economista napoletano, ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] mandato il manoscritto a Croce. "Il lavoro - gli scriveva - è nato più del P.S.I. a Parigi, dove si era recato per il IX congresso internazionale di filosofia, il Congrès Descartes, che si svolse dal 31 luglio al 6 agosto. Si trattava di organizzare ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] quattro anni ne perfezionò lo stile interpretativo. Nel frattempo lavorò come maestro elementare per due anni scolastici, poi – a conoscerlo attraverso le star internazionalidel pop e del rock.
All’organizzazione di questi grandi eventi multimediali ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] di 200 ducati. Il suo primo lavoro composto per la Pietà fu l'oratorio 223; G. Rostirolla, L'organizzazione musicale nell'ospedale veneziano della Pietà 1980, ad indicem; F. G. Atti del I° Convegno internazionale (Camaiore, 29 settembre - 1° ott. 1978 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] 'orientalismo internazionale una inattesa rivelazione, per la capacità di lavoro di di effettiva direzione e organizzazione. Ma l'evolvere XII (1937), pp. 99-104; F.Gabrieli, Uomini e paesaggi del Sud, Milano-Napoli 1960, pp. 97-111 (lettere di G. ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] organizzazione della vita musicale di Torino: fu fondatore della Società piofilarmonica (1852) e del genn. 1948 a San Maurizio Canavese.
Carriera internazionale di altissimo livello ebbero Barbara, nata a Oltralpe, che lavorò a qualche adattamento ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] biblioteca di ricerca di importanza internazionale e di grande efficienza. ’organizzazione della visita trionfale di Garibaldi a Londra nel 1864.
Verso la fine del carceri borboniche. Fagan trovò un posto di lavoro al British Museum nel 1869 e rimase ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] del C.: il liberalismo con i suoi moderni problemi e la politica internazionaledel ricostituito Partito liberale italiano. Nei mesi dell'occupazione tedesca di Roma, fu attivo nell'organizzazione si dimostrò l'efficacia del lungo lavorodel C. che, se ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] Dumas figlio. Allo stesso tempo lavorò per poco presso un orologiaio, di allestire alcuni spettacoli organizzati dal circolo ufficiali di Massaua uno dei beniamini del pubblico romano.
L'ascesa del F. come artista internazionale toccò il suo ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] intrattenere rapporti con esponenti della disciplina di respiro internazionale, come Leo Errera, Georg Albrecht Klebs, dimostrando una sorprendente capacità di lavoro e di organizzazione. Fondò una rivista, l’Annuario del R. Istituto botanico di ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...